Che si legga da sinistra a destra o da destra a sinistra, la data di oggi non cambia: 22/02/2022 è chiamata la “data palindroma“.
Che cosa significa?
Il palindromo (dal greco antico πάλιν “di nuovo” e δρóμος “percorso”, col significato “che può essere percorso in entrambi i sensi”) è una sequenza di caratteri – parole, frasi, numeri – che, letta al contrario, rimane invariata.
Quando si ripeterà il fenomeno?
Bisognerà attendere il 3 febbraio del 2030 (03022030) per imbattersi di nuovo in un palindromo.
Curiosità:
- Per i matematici americani oggi è il “Twos-day”, il giorno del 2.
- Quella del 22/02/2022 non è una sequenza palindroma in tutto il mondo. Stati Uniti e Canada usano infatti un diverso formato di rappresentazione rispetto a chi indica “giorno/mese/anno” anteponendo il mese al giorno.
Il numero 2 è particolarmente evocativo:
- I Pitagorici consideravano il 2 un numero femminile, come tutti i numeri pari.
- Il 2 rappresenta il Verbo, la Sapienza e la Parola Divina.
- Per i Maya era il numero del doppio e del confronto.
- Il 2 è il primo numero primo e l’unico ad essere anche un numero pari, ed è il quarto numero della successione di Fibonacci (se si parte dallo zero).
- In Cina, il numero 2 è di buon auspicio. Secondo un proverbio cinese infatti “Le cose buone arrivano in coppia”.