Il giorno di carnevale non ha una data fissa, perché è legato alla tradizione cristiana della Pasqua che, a sua volta, deriva dal plenilunio di primavera.
L’etimologia della parola Carnevale deriva dal latino carnem e levare, ossia eliminare la carne, un esplicito riferimento al periodo di astinenza e digiuno della Quaresima, che inizia subito dopo le ricorrenze carnevalesche, in corrispondenza del Mercoledì delle ceneri.
Quest’anno, a dare inizio ai festeggiamenti di carnevale è il 24 Febbraio, chiamato giovedì grasso.
Originariamente il ‘Giovedì grasso’ era il primo di sei giorni di festeggiamenti celebrati, tradizionalmente, con abbondanti banchetti (da qui il nome).
A chiudere i bagordi è l’altro appuntamento simbolo del Carnevale, noto con il nome di Martedì grasso (quest’anno l’1 marzo).
Queste date non sono rispettate in tutta Italia.
Fanno eccezione le aree che ricadono nell’arcidiocesi di Milano e in alcune diocesi limitrofe, dove viene adottato il rito introdotto da Sant’Ambrogio e chiamato di conseguenza ambrosiano. Sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel IV secolo infatti, trovandosi fuori città per un pellegrinaggio, chiese alla popolazione di attendere il suo ritorno prima di celebrare l’inizio della Quaresima.
Il carnevale meneghino inizia e finisce più tardi (per questo motivo è anche detto “vecchio”). Nel 2022 il culmine, cioè il sabato grasso, sarà il 5 marzo.
L’origine del carnevale.
La ricorrenza del Carnevale si fa risalire ai Saturnali della Roma antica o alle feste dionisiache del periodo classico greco.
Durante queste festività era consentito lasciarsi andare, liberarsi da obblighi e impegni, e mascherarsi per far scomparire le differenze sociali e ribaltare la realtà.
Una volta terminate le feste, il rigore e l’ordine tornavano a dettare legge nella società.
Le iniziative in provincia.
Sabato 26 febbraio, presso la Biblioteca Civica in piazza Gramsci a Carrara, con inizio alle ore 18.00, torna l’appuntamento mensile con le letture ad alta voce, a cura dei volontari del Circolo LaAV Teens Carrara: verrà proposta la lettura di brani dedicati ai vari modi di festeggiare il Carnevale.
L’ingresso alle iniziative in programma , è libero, su prenotazione, telefonando al numero 0585/641370, oppure inviando una mail a [email protected]
La partecipazione agli eventi è consentita solo ai possessori di Green Pass rafforzato, agli utenti di età inferiore ai dodici anni e ai soggetti esenti dalla campagna vaccinale sulla base di idonea certificazione medica. E’ obbligatorio indossare una mascherina di tipo Ffp2 a partire dai 6 anni in su.
Sempre sabato 26 febbraio la Pubblica assistenza di Carrara (Sez. Avenza) organizza una festa in maschera per i più piccoli dalle 15 alle 19 con gonfiabili, pentolacce, trucca bimbi, musica e dolciumi. L’ingresso è gratuito e l’indirizzo è Via Luni 24. Ingresso adulti con Green Pass.
A Massa la Taverna Luminosa apre alle visite guidate gratuite per festeggiare il Carnevale: 10 giorni, da domenica 20 febbraio a martedì 1 marzo nei quali sarà possibile percorrere gratuitamente un affascinante viaggio interattivo nel tempo all’interno delle 4 sale.
I visitatori entreranno in un altro mondo e vivranno le varie epoche (dai primi del novecento fino ai giorni nostri): si trovano flipper, biliardini, radio d’epoca, fonovaligie, grammofoni, pompe di benzina americane, gamestation anni ‘80, un registratore di cassa d’epoca, uno spazio american dinner, un air-hockey, un esemplare unico al mondo firmato Lamborghini un flipper virtuale e tanti altri oggetti.
Non si paga nessun biglietto di ingresso e non vengono accettate donazioni.
Per prenotazioni ed informazioni: 3203019708.
Indirizzo: via Acquedotto Estense 7, Massa.
A Carrara domenica 27 Febbraio la Pro loco di Carrara organizza in piazza d’Armi una giornata di festa dedicata a grandi e piccini. Si comincerà già alle 10 con le bancarelle del mercatino dell’ingegno e poi con gli immancabili stand gastronomici lungo via Roma. Dalle 14, invece, la festa di carnevale entrerà nel vivo con tante iniziative pensate per far divertire bambine e bambini tra giochi all’aperto, animazioni, mascotte e tanto tanto ancora. Grazie alla collaborazione con l’associazione Bedrock, ci saranno poi dei laboratori artigianali pensati per i bambini che si potranno cimentare con le creazioni con la creta. In verità, già da venerdì 25 saranno già presenti gonfiabili, jumping e calcino.
Domenica 27 anche a Pontremoli si festeggia il Carnevale. L’iniziativa promossa è una pedalata tra le vie della città aperto a tutte le fasce di età. La partenza è fissata da piazza Italia alle ore 15 e si snoderà lungo le vie del centro: via Roma, via Pirandello, via Martiri della Libertà, via Sismondo, via Cavalieri di Vittorio Veneto, via IV Novembre, via Manfredo Giuliani, viale Cabrini, viale Fiorini (in senso contrario), ponte della Cresa e arrivo in piazza della Repubblica. Il tutto terminerà in piazza della Repubblica, dove ad attendere i più piccoli ci sarà lo spettacolo dei “Nanirossi”, con virtuosismi acrobatici e lazzi di alta storia clownesca per un divertimento assicurato.

