“L’officina accanto al vigneto, i telai e le biciclette da corsa Alberti, passione, tecnica ed arte, discorsi sul ciclismo, memorie ”, ultima fatica letteraria dello scrittore Marco Alberti, fa tappa al Montanelli Cafè di viale Roma, a Massa, sabato 26 febbraio alle 17,30.
Il libro è edito da Ceccotti editore con la prefazione dello scrittore di ciclismo femminile, Marco Marando e con l’immagine in copertina dell’artista Margherita Silvestri.
Dialogherà con l’autore Massimo Michelucci, storico e scrittore, mentre le letture saranno a cura di Giuliano Zingone, filosofo e scrittore.
L’evento è organizzato in collaborazione con la libreria Libri in Armonia, dove è disponibile il libro e del Cafè Letterario Montanelli che ospiterà la presentazione.
Dopo il successo a Palazzo Ducale, dunque, Marco Alberti parlerà ancora di questa sua passione per la bicicletta, raccontando un interessante capitolo di vita familiare.
Nel libro si parla infatti dell’officina di via Salvetti a Mirteto di Massa sorta tra i filari del vigneto, si parla delle biciclette da corsa prodotte da Romano Alberti; si parla di meccanica della bici, di passione ed innovazione, di determinazione e sofferenza, di arte e pensieri sul ciclismo.
Sarà esibito “il gioiello”, motivo di attrazione degli addetti ai lavori e non, ovvero la biciclettina costruita in scala di 1 a 3 rispetto ad una bici normale con gli stessi componenti eseguiti nel rispetto rigoroso delle dimensioni, delle forme e dei materiali. Si tratta di un autentico pezzo unico apprezzato sia dagli amanti del ciclismo che dai cultori di modellismo. Insomma, una storia che entusiasma non solo gli appassionati delle due ruote.
Conosciamo meglio l’autore.
Marco Alberti (Massa, 1961) è impiegato tecnico, cantautore.
Ha pubblicato le sillogi poetiche: Aprite le finestre (1996 Bandecchi & Vivaldi) , Gran secco, 1020 (1998 Mauro Baroni Editore), Tra dune e valli intorno al cuore (2006 Memoranda Edizioni) e il libro storico 70 anni di salmastro sulla pelle e sul cuore (2016 Impronta Digitale Massa). Ha pubblicato il CD musicale Solo poche parole (2013).
E’ operatore culturale ed organizzatore di eventi e collabora con l’associazione Eventi sul Frigido, componente della giuria del premio per le scuole Maresciallo Ciro Siciliano. Le sue opere letterarie hanno avuto affermazioni e singolari riscontri di critica.
L’accesso al Cafè Montanelli sarà con il Green Pass e nel rispetto delle normative anticovid-19. E’ gradita la prenotazione allo 0585 488131.
Per info 347 4231342 oppure e-mail [email protected].

