COMUNICATO STAMPA
E’ nato “Emozioni delle nostre terre” un progetto che racchiude i saperi e i sapori dei diciassette comuni della provincia di Massa Carrara.
I protagonisti sono i prodotti nostrani che “Emozioni delle nostre terre” ha raccolto sotto un unico marchio, mantenendo intatta l’autenticità di ogni produttore.

L’idea nasce per volontà di alcuni amici che, durante una chiacchierata con un bicchiere di vino e un tagliere di salumi locali, quasi per caso, hanno deciso di abbracciare la sfida di racchiudere sotto un unico marchio le numerose eccellenze enogastronomiche che regalano “emozioni”.
In due anni i responsabili del progetto hanno girato a lungo la provincia alla ricerca e alla scoperta di quegli artigiani che preparano ogni giorno le prelibatezze raccolte fra le proposte di “Emozioni”: vino, olio extravergine di oliva, lardo, salumi, formaggi, castagne, testaroli, panigacci, farina, pasta, miele, confetture, torte salate, pani e dolci tipici.

Ad oggi sono 32 le aziende artigiane della nostra provincia che hanno aderito al progetto Emozioni delle nostre terre.
Tra gli ideatori ci sono anche gli imprenditori Silvestro e Stefano Panconi dell’azienda GF1 di Avenza Carrara.
«In poco tempo sono nati – spiega Stefano Panconi – il primo temporary store di “Emozioni” in galleria Michelangelo Buonarroti a Massa, poi un sito (ora anche e-commerce) e infine il primo store associato presso la Bottega di Pertini a Massa; passi che hanno fatto conoscere meglio al grande pubblico un’ampia selezione di eccellenze enogastronomiche apuane e lunigianesi. In calendario c’è l’apertura di altri selezionati punti vendita sul territorio. Abbiamo già avviato una serie di collaborazioni, per esempio con l’associazione Cuochi Massa Carrara e con Federalberghi Costa Apuana. Gli operatori del settore, utilizzando alcuni dei prodotti del catalogo Emozioni, proporranno ai loro clienti i sapori apuani».
Collaborazione, condivisione e passione per valorizzare le eccellenze enogastronomiche della nostra provincia, sono le parole chiave di un progetto vincente.

E così alcuni albergatori di Federalberghi Costa Apuana, capitanati dalla presidente Sabrina Giannetti, sono stati ospiti nella sala Academy di GF1 per un corso di formazione proprio sulle tipicità del territorio.
«Ringrazio Silvestro e Stefano per l’accoglienza – afferma Sabrina Giannetti –. Il corso, finanziato dal Centro servizi dell’ente bilaterale del turismo toscano, che fa capo a Confcommercio, aveva l’obiettivo di capire come introdurre i prodotti locali all’interno della struttura alberghiera.
Federalberghi a ottobre 2021 aveva presentato un progetto di colazioni con i prodotti tipici, agganciandosi al preesistente progetto di Vetrina Toscana.
Nasce così Vetrina Toscana breakfast, che allarga anche alle strutture ricettive la possibilità di far parte del circuito della valorizzazione dei prodotti del territorio.
Gli alberghi che decidono di aderire garantiscono la presenza di almeno un prodotto dolce e uno salato nella colazione.
E’ un progetto che promuove l’economia locale e i nostri produttori. Abbiamo avuto la fortuna di trovarci subito in linea con il progetto “Emozioni delle nostre terre”.
L’auspicio è che si possa proseguire questa collaborazione per ampliare il paniere dell’offerta enogastronomica nell’ottica della valorizzazione del prodotto locale».

Anche l’associazione cuochi di Massa Carrara è stata coinvolta da subito nel progetto. Gli chef hanno studiato ricette in chiave moderna utilizzando i prodotti di Emozioni.
«Abbiamo lavorato e stiamo lavorando – spiega chef Antonio Morelli, presidente dell’associazione apuana – per proporre i prodotti della tradizione con ricette che incontrano le esigenze della cucina del 2022. Durante il corso agli albergatori abbiamo dimostrato e preparato per l’occasione alcune ricette per le colazioni, semplici, veloci e che possono essere proposte ai clienti, senza che necessitino di lunghe lavorazioni. Il prodotto tipico, infatti, meno viene manipolato meglio è, perché così si garantisce e si preserva la sua freschezza e la sua autenticità».

