Di Spiro Scimone, regia di Valerio Binasco, con Francesco Sframeli, Spiro Scimone, Gianluca Cesale, “Il cortile” si è aggiudicato il Premio Ubu 2004 come migliore testo italiano.
Lo spettacolo è in programma alla Sala Garibaldi, giovedì 24 marzo, alle ore 21.00, nell’ambito del cartellone promosso da Comune di Carrara e Fondazione Toscana Spettacolo onlus.
Peppe, Tano e Uno, i protagonisti de Il cortile, vivono fra vecchie motociclette e spazzatura in una discarica degna di qualche desolante suburbio della più povera delle metropoli. Sono tormentati dalla decadenza fisica e affetti da una sorta di malinconia per i tempi migliori. Tre uomini-bambini con i loro piccoli gesti, con il bisogno d’ascoltarsi, con il gusto del gioco. Disperati all’apparenza, ma, nel loro cortile, nessuno può togliergli il piacere di giocare. Lo spettacolo alterna crudele astrazione e poetico realismo, innesta le domande più aspre del presente nelle piccole ossessioni della quotidianità, con un ritmo comico e una precisione che non lasciano scampo. Un testo di grande verità e allo stesso tempo completamente surreale, nel quale Il tragico ha anche effetti esilaranti: si ride molto, ma senza mai smettere di pensare.
Produzione Compagnia Scimone Sframeli / Fondazione Orestiadi Gibellina Festival D’automne À Paris / Kunsten Festival Des Arts De Bruxelles Théâtre Garonne De Toulouse.
Lo spettacolo è inserito nell’abbonamento per la serata B.
Per chi desideri acquistare i biglietti, la biglietteria della Sala Garibaldi in via Verdi è aperta lunedì 21, martedì 22 e mercoledì 23 marzo, con orario 10:00-12:30 e 17:00-18:30, mentre nel giorno di spettacolo, con orario 10-12.30 e 18-21.
E’ possibile acquistare i biglietti a prezzo intero anche sul circuito Vivaticket.
Per informazioni, Ufficio Cultura telefono 0585 641419, Sala Garibaldi, via Verdi Carrara, telefono 0585/ 777160 [email protected]
In base all’ultimo decreto legge in materia di norme anti Covid-19, la partecipazione agli eventi è consentita solo ai possessori di Green Pass rafforzato, agli utenti di età inferiore ai dodici anni e ai soggetti esenti dalla campagna vaccinale sulla base di idonea certificazione medica.
E’ obbligatorio indossare una mascherina di tipo Ffp2 a partire dai 6 anni in su.

