Dopo il grande successo riscontrato lo scorso anno fervono preparativi per la seconda edizione del Simposio Lunense che si svolgerà a Fivizzano dal 1 al 7 Agosto.
Un evento che nel 2021 ha visto coinvolti artisti nazionali e internazionali che hanno mostrato la propria arte realizzando ciascuno un’opera “En plein air” ossia all’aperto così da poter cogliere le sottili sfumature che la luce genera.
Come la precedente edizione, la direzione artistica è di Clara Mallegni, che ha spiegato le importanti novità previste per quest’anno.
“Rispetto allo scorso anno che ha visto partecipare 5 artisti per ciascuna delle 3 discipline scelte – ha spiegato la direttrice artistica – questa edizione vedrà 4 discipline legati agli elementi scelti che sono: sale, alabastro, arenaria e marmo e 4 artisti per ciascuna di esse per un totale di 16 artisti.
Come si può intuire anche dagli elementi scelti, è sempre più forte il patto di amicizia tra Fivizzano e Volterra. Una contaminazione culturale a 360 gradi che si sublima nell’opera d’arte”.
Ma il suggestivo borgo non ospiterà soltanto gli artisti e le loro opere. Sarà infatti anche l’occasione per vedere convegni, spettacoli e ospiti nel mondo dell’arte e non solo.
A partire da Aprile, il Comune di Fivizzano aprirà il bando che consentirà agli artisti di inviare la propria domanda di partecipazione per un festival che si preannuncia ricco di intensi appuntamenti.

