COMUNICATO STAMPA
Un confronto diretto e costruttivo, per migliorare gli interventi in procinto di essere avviati e condividere le priorità su quelli da programmare: è questo il bilancio dell’incontro che si è tenuto questo pomeriggio tra i vertici dell’amministrazione comunale e le categorie degli autotrasportatori del lapideo.
Presenti alla riunione il vicesindaco Matteo Martinelli, l’assessore alle Opere Pubbliche Andrea Raggi e quello alla Viabilità Daniele Del Nero, supportati dall’ingegner Giuseppe Marrani dell’Ufficio Strade: per le categorie sono intervenuti Giorgio Pascoli e Giorgio Favullo di Fita Cna; Claudio Vallerini del Cama; Luciano Franchi e Cesare Billi di Confartigianato; Maurizio Bandecchi e Luca Farinelli di Assotir.
Il vicesindaco, titolare della delega al Bilancio, ha spiegato le difficoltà incontrate dall’amministrazione nel corso degli ultimi anni nello stanziamento delle risorse per le opere di manutenzione precisando che, «grazie al nostro lavoro per riequilibrare e mettere in sicurezza i conti del municipio, questa fase adesso è superata: abbiamo già potuto stanziare 500mila euro alla sistemazione della viabilità a monte, una cifra record rispetto al recente passato, e siamo nelle condizioni di destinare ulteriori risorse».
L’incontro è proseguito con l’illustrazione degli interventi da 500mila euro in programma per le prossime settimane: il primo e il terzo lotto, che riguardano le due zone più a monte, saranno appaltati all’inizio della prossima settimana e partiranno subito dopo Pasqua per concludersi nel giro di un mese, vista la necessità di lavorare solo a traffico pesante fermo, quindi due giorni la settimana; il secondo lotto, che riguarda la rotatoria della strada dei marmi e la zona della pesa e del lavaggio ha comportato un maggiore impegno progettuale, vista la centralità dello snodo e le tante criticità dell’area.
Proprio su questo l’amministrazione ha registrato le richieste delle categorie, una su tutte la riduzione del diametro della rotatoria per agevolare la viabilità, e si è impegnata a effettuare un sopralluogo insieme agli autotrasportatori per definire l’intervento in quel sito e valutare quelli sul resto della viabilità a monte.
Le associazioni hanno chiesto inoltre la sistemazione del tratto tra la zona della Tassara e il semaforo di Miseglia, migliorie sulla segnaletica verticale, la potatura degli alberi e il ri-orientamento dei getti d’acqua dell’impianto di lavaggio.
«Bene questo dialogo è necessario che prosegua anche in futuro» hanno concluso gli autotrasportatori incassando la disponibilità dell’amministrazione a organizzare nuovi incontri anche in merito gli interventi dedicati alla Strada dei Marmi.

