Alla presenza della varie autorità e del prefetto Claudio Ventrice è stato presentato nella sala della resistenza di Palazzo Ducale il 46° Gran Premio Liberazione città di Massa che si svolgerà a Turano il 25 Aprile.
Alla presentazione del trofeo hanno partecipato tifosi e sportivi del ciclismo, con il presidente Simone Cantarelli, il rappresentante Anpi, Nino Ianni, l’assessore comunale Paolo Balloni, quello regionale Giacomo Bugliani ed ospite molto gradito il padrone di casa, il Prefetto Claudio Ventrice, visto che nel palazzo ducale hanno sede gli uffici della prefettura e della Provincia.
Ha aperto la presentazione il presidente Simone Cantarelli che ha ringraziato tutti i partecipanti e gli sponsor, insomma tutti quelli che hanno contribuito alla riuscita del 46 Gp Liberazione.
“Abbiamo avuto anche tantissime richieste di partecipazione di tantissimi atleti – ha specificato Cantarelli – oltre le 250 unità ma per regolamento e questioni di sicurezza non abbiamo potuto accontentare tutti”.
Poi è intervenuto il prefetto dottor Claudio Ventrice che ha ringraziato gli organizzatori “per una manifestazione che è stata ininterrotta per oltre 40 anni, non era facile. Spero ed auguro sia una bella giornata di sport”.
Poi è stata la volta degli assessori Giacomo Bugliani e Paolo Balloni ad elogiare il Liberazione e l’impegno degli organizzatori ma anche il significato del ricordare il 25 Aprile giorno della liberazione italiana.
Infine presentato il percorso ( 129,7 chilometri) che prevede le ormai storiche salite della Fortezza di Montignoso, quella dell’Evam Ca’ di Cecco, e la Foce, ma anche la novità del finale di percorso che di ritorno dalla Foce attraverserà il centro storico di Massa prima di andare a Turano.

