Una settimana di incontri, attività e cammini per vivere e conoscere la montagna nella sua essenza: ecco cos’è il Festival dei cammini e della montagna, che si svolgerà dal 20 al 26 Giugno 2022.
Una kermesse fortemente voluta dal Comune di Fivizzano e sostenuta da tante associazioni del territorio. I soggetti capofila del progetto sono il Touring Club Italia e la Federazione Europea Itinerari Storici Culturali e Turistici.
“Con entusiasmo abbiamo deciso di abbracciare questo progetto che – ha precisato l’Assessore Francesca Nobili – ha come principale obbiettivo quello di fare vivere alla piazza Fivizzano un grande momento culturale e di promozione per il territorio.”
Un progetto di grande spessore che, come raccontato dagli organizzatori, ha visto grande coinvolgimento da parte delle tante associazioni che da anni operano e si prodigano sul territorio.
Lo scopo del Festival è proprio quello di raccontare il rapporto tra uomo e montagna, le sue tradizioni, i suoi ritmi e questo perché conoscere la montagna significa rispettarla tornando ad avere un rapporto sano con la natura ed il territorio.
“La Feisct – ha dichiarato il presidente della federazione Sabrina Busato – nasce proprio con lo scopo di promuovere e valorizzare gli itinerari storici e in particolare i borghi ed i centri minori. Un processo virtuoso che mira a sostenere ed accrescere l’economia generata dal turismo lento, producendo un circuito virtuoso che mira ad accrescere sempre di più”.
A partire da Lunedì 20 Giugno, dunque, ci saranno escursioni ed attività sportive disseminate nel territorio, in un percorso di avvicinamento progressivo al borgo di Fivizzano animato nel suo cuore di stand, spettacoli ed attività e sapori tipici nostrani.
Feisct, lo ricordiamo, rappresenta ed aggrega Comuni, Enti pubblici e privati, associazioni ed operatori economici, con l’obiettivo di essere un luogo di incontro e dialogo, e laboratorio per lo sviluppo di sinergie attraverso gli itinerari culturali ed i cammini.
Sarà proprio la Feisct che, in qualità di soggetto capofila, gestirà alcuni tra i più suggestivi percorsi in programma all’interno del “Festival dei cammini e della Montagna” proponendo anche due momenti di altissimo spessore tra cui il convegno sul tema “Itinerari culturali e cammini, dall’Europa all’Appennino, le nuove rotte del turismo lento” con ospiti di rilievo nazionale che presenteranno le esperienze dei cammini e degli Itinerari Europei e nazionali.
L’evento è uno degli appuntamenti del Meeting Internazionale degli Itinerari Europei, organizzato da Feisct e vedrà la partecipazione dei referenti di cammini ed itinerari italiani ed europei. Dalla Calabria, il Cammino del Pane, dal Piemonte la Roa Marenca (antica via del sale), ed inoltre professionisti ed esperti del settore che racconteranno le esperienze in Italia ed in Europa.
Un altro evento organizzato all’interno del festival dalla Federazione, in collaborazione con la Rete delle Vie dei Medici è la giornata dedicata alle Vie dei Medici, l’incontro con la rete delle Vie dei Medici, al quale parteciperanno i rappresentanti di enti ed istituzioni attivi per la promozione del patrimonio mediceo, al quale seguirà l’inaugurazione della Via Santissima dei Medici, che dal centro di Fivizzano si snoda fino al borgo della Verrucola.
Ma il festival non si rivolge solo alle persone adulte. Ci saranno diversi appuntamenti, articolati nei giorni della manifestazione, interamente dedicati ai bambini e ai ragazzi, a partire dai Laboratori Didattici che si svolgeranno ogni mattina e che saranno organizzati proprio dalla Feisct.
“Una delle azioni più importanti della nostra federazione – ha poi precisato Sabrina Busato – è quello di sensibilizzare i ragazzi delle scuole per aiutarli a comprendere il valore di ciò che li circonda insegnandoli ad essere orgogliosi del proprio territorio.”

