COMUNICATO STAMPA
La figura di Rosa Genoni, creatrice del Made in Italy, imprenditrice e in prima linea per la lotta dei diritti delle donne, è la protagonista della mostra-convegno che si terrà a Carrara, a Palazzo Binelli dal 30 aprile al 3 maggio.
Una mostra unica, dove saranno esposti originali di Rosa Genoni in dialogo con progetti realizzati dagli studenti del Polo Artistico Palma Gentileschi, dall’Istituto Professionale della Moda Einaudi e dall’istituto Statale Pacinotti Belmesseri.
Il progetto nasce dal desiderio di riportare alla luce e alla memoria collettiva, il genio e l’operato di donne che hanno contribuito all’emancipazione femminile e al prestigio dell’Italia in campo internazionale e di dare un’opportunità di confronto e di crescita per i giovani, che, con la loro freschezza e la loro creatività, hanno dato una chiave di lettura inedita di Rosa Genoni, che della progettualità e della visione “avanti”, aveva fatto una ragione di vita.
La mostra è divisa in quattro sezioni:
Donne Attiviste – IS Pacinotti Belmesseri, sezione Grafica
Rosa Genoni oggi – Polo Artistico Gentileschi – Palma
I riferimenti di Rosa Genoni – Polo Artistico Gentileschi – Palma
Alla maniera di Rosa Genoni – IIS Barsanti-Einaudi, indirizzo Moda
La mostra è a cura di Noa Carpignano, docente del Polo Artistico Gentileschi, e di
Lorenzo Damiani, laureato al Polimoda di Firenze.
Durante i giorni di apertura della mostra, si terranno tre conferenze.
La prima sarà il 30 aprile alle 15.30 alla presenza di esperti sulla figura di Rosa Genoni, come creatrice di moda e per il suo impegno politico sociale.
Saranno presenti: Raffaella Podreirer, nipote di Rosa Genoni e fondatrice dell’Associazione Amici di Rosa Genoni, parlerà della protagonista sotto il profilo storico, umanitario e politico Prof.sa Aurora Fiorentini- critica e studiosa di moda interverrà con “Rosa Genoni alla Galleria del Costume di Firenze: primi studi e riflessioni”.
Dott.sa Marina Cattaneo– Fondazione Kuliscioff, parlerà del legame fra Anna Kuliscioff e la Genoni e dell’importanza della rappresentanza femminile in politica. Dott.Marco Gianfranceschi– Fondazione Saragat, tratterà dell’aspetto politico e degli ideali del socialismo riformista milanese di cui la Genoni faceva parte.
Il 2 e il 3 maggio mattina si terranno due conferenze dove i protagonisti saranno i lavori esposti e realizzati dalle studentesse e dagli studenti degli istituti interessati.
Interverranno anche Marzia Grassi, per FIDAPA, e la cooperativa Il Filo di Arianna.
Sponsor:
Regione Toscana
Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara
Cesvot
AVIS Carrara
MAAC marmi
AICS Solidarietà Toscana
Il filo di Arianna
Afaph
Patrocinio
Provincia di Massa Carrara
Comune di Carrara
Comune di Montignoso
Comune di Massa
Associazione Amici di Rosa Genoni
Fondazione Giuseppe Saragat
Fondazione Anna Kuliscioff
Touring Club Italiano

