“San Jordi y el dragón” è la mostra dedicata alla Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore 2022, promossa dalla Biblioteca Civica Giampaoli in collaborazione con Bookcrossing Massa e la classe I E del‘Istituto secondario di primo grado Staffetti coadiuvata dagli insegnanti Stefania Bongiorno di italiano, Monica Ferrari, Radicchi Sandra e Sara Raffaelli di arte e Nicola Quaglierini di spagnolo.
L’assessore Nadia Marnica ha effettuato il taglio del nastro complimentandosi con gli allievi per l’impegno mostrato e la competizione positiva che ha fatto sorgere un lavoro eccellente. Ha ribadito altresì quanto la lettura sia alla base dell’indipendenza intellettuale.
La direttrice della biblioteca, Susanna Dal Porto, ha ricordato le numerose visite da parte delle scolaresche, ben liete di ritrovarsi in un ambiente che è punto d’incontro delle varie forme artistiche, non solo della lettura.
Francesca Bianchi, presidentessa di Bookcrossing Massa, che da anni si occupa di letteratura e lingua spagnola dedicandosi alla diffusione soprattutto nei confronti delle generazioni più giovani, ha voluto coinvolgere gli studenti affinché studiassero la leggenda di “San Giorgio e il dragone” in spagnolo, legandola alla Catalogna, in particolare alla Casa Battló progettata dall’architetto Antony Gaudí a Barcellona.
Come narra la leggenda, San Jordi per salvare la Principessa dalle grinfie del dragone lo uccise e dal suo sangue nacque un roseto. È patrono della Catalogna e ogni 23 aprile la città di Barcellona si trasforma in una fiera a cielo aperto di libri e fiori volendo l’usanza che ci si scambi doni tra uomini e donne ovvero un libro e una rosa. La Casa Battló progettata dall’architetto Antony Gaudí è la rappresentazione simbolica della leggenda, essendo costituita in ogni sua parte da dettagli che richiamano la storia.
Con sorpresa degli alunni, sono stati invitati a inscenare lo scambio di libri e rose, un gesto di gentilezza a voler essere anche simbolo non solo di tradizione, ma di rispetto reciproco.
I ragazzi hanno effettuato un ottimo lavoro, utilizzando materiali da riciclo, nel rispetto dell’ambiente e lavorando in gruppo per sviluppare competenze, migliorare il lavoro di squadra, gestire i conflitti e trovare insieme soluzioni.
Ne sono sorte tavole pittorico-descrittive non convenzionali che resteranno in mostra presso la Biblioteca Civica Giampaoli sino al primo maggio 2022.
Questi i nomi degli allievi partecipanti:
Nina Zoe Baldassini, Ginevra Battistini, Diego Bernieri, Viola Bertolini, Tommaso Bertuccelli, Maria Vittoria Cardellini, Chiara Carso, Anna Ceccarelli, Dalia Ciavarella, Alessandro Della Tommasina, Luca DiDio Xander, Diouf Mandiaye, Alicia Fialdini, Valeria Fuentes Sanchez Meibelly, Alice Gassani, Lablak Malak, Carlotta Leonardi, Lupu Narcis Catlin, Marianna Manfredi, Viola Nicolini, Andrea Piacentini, Elvis Ravarelli GIovanni Giada Salvatori, Maddalena Vivoli.