Si terrà domani, sabato 30 Aprile, alle ore 17.00, presso il Museo di San Giovanni a Fivizzano, la conferenza stampa di presentazione della seconda edizione del Simposio Lunense che si terrà a Fivizzano dal 1 al 7 Agosto 2022.
Durante la conferenza, a cui saranno presenti la direttrice artistica Clara Mallegni, il Sindaco di Fivizzano Gianluigi Giannetti e l’Assessore alla cultura Francesca Nobili, sarà presentato anche il libro “Simposio Lunense I Edizione”
L’anno scorso è stato un successo e sono sicura che lo sarà anche quest’anno. – Commenta Francesca Nobili – Come assessore alla cultura e come comune di Fivizzano, abbiamo creduto fortemente in questo tipo di iniziativa con l’intento di ricordare il passato di Fivizzano come città nobile.
Fivizzano ha avuto infatti personaggi illustri che hanno permesso al territorio di essere conosciuto a livello internazionale e mondiale. Abbiamo ricordato, ad esempio, Jacopo da Fivizzano, primo stampatore, e il fotografo Giovanni Gargiolli, facendo per ogni personaggio un evento.
Sul Simposio abbiamo voluto porre un’attenzione particolare perché, oltre ad avere uno scultore come personaggio illustre di un tempo, abbiamo avuto uno scultore contemporaneo come Pietro Cascella, per questo il titolo: “Da Umberto Bassignani a Pietro Cascella”.
Il Simposio funge anche da promotore turistico, per un territorio eccellenza della Lunigiana, anche attraverso la scelta del materiale usato dagli artisti.
A differenza dell’anno scorso, quest’anno il Simposio è dedicato alla scultura, ponendo l’attenzione anche su Volterra, terra con cui Fivizzano ha sempre avuto un legame, dal punto di vista storico e culturale. E’ stato legato anche ai cammini, con la Via del Sale e, l’anno scorso, Sabrina Busato, presidente di Feisct, ha portato sculture di sale e una piccola dimostrazione sulla Via del Sale.
Tra i sentieri e la cultura, abbiamo ripreso i rapporti con Volterra, grazie anche all’assessore alla cultura Viola Luti, che ha accettato volentieri questa collaborazione. Ci tengo a ringraziare anche Clara Mallegni, la direttrice artistica, perché credo che sarà un’edizione ancora più sentita e ricca di esempi.

