Valle e torrente Renara: finalmente i cellulari squilleranno!
Dopo un ventennio di proteste e petizioni, nella valle si potrà finalmente utilizzare il cellulare. Una battaglia vinta da numerosi cittadini che ringraziano l’amministrazione comunale per aver individuato le giuste modalità che hanno consentito di attivare il ripetitore a Pian della Fioba, grazie alla compagnia Iliad e al Cai di Massa per la concessione degli spazi.
Tanti sono stati i progetti nel corso di questi vent’anni volti a dotare la valle di un’antenna cellulare, purtroppo tutti naufragati.
Con alcune criticità del caso, perchè l’operazione non è di facile attuazione, l’antenna c’è e il cellulare squilla anche nei paesi di Resceto, Gronda, Casania, Redicesi e Guadine, e soprattutto nei sentieri percorsi dagli escursionisti.
“Un’operazione non facile dato l’esiguo numero dei residenti (poco più di 250 persone in tutto) – osserva il comitato Una montagna da salvare – . Negli anni, i vari tentativi di dotare quella vallata di un’antenna per il telefono cellulare sono sempre naufragati proprio perchè nessun gestore era interessato a investire in una zona con notevoli difficoltà strutturali e con un numero esiguo di utenze. La battaglia dei residenti è andata avanti anni e si è inasprita di fronte a morti che si sarebbero potute evitare se ci fosse stata la possibilità di intervenire in tempi brevi: non essendoci segnale, i soccorsi sono stati allertati con notevole ritardo”.
Una zona, quella del Renara, molto vissuta in estate per i bagni al fiume, per le escursioni nei sentieri che si snodano nella vallata, per la raccolta di funghi e castagne nei mesi autunnali.
“Questa è una zona dove, in caso di temporale, spesso le famiglie restano isolate perchè salta la linea fissa, ormai obsoleta – osserva Guido Bertuccelli, che fa parte del comitato – . E il cellulare era una necessità, una priorità proprio per motivi di sicurezza. Per fortuna l’antenna è arrivata. Sono di Resceto, sono passato a Iliad e non ho nessun problema. Chiaramente, per avere ricezione, è necessario passare con il gestore che ha investito in quella zona impervia, che è Iliad. Tuttavia, visto che l’impianto ora c’è, l’auspicio è quello di ottenere, in futuro, anche la disponibilità di altre società di comunicazione. Va dato atto al buon lavoro condotto dall’amministrazione comunale”.
Al momento l’antenna garantisce una copertura di telefonia mobile e internet ai clienti della compagnia Iliad, consentendo però chiamate di emergenza per gli altri operatori. Ed è già importante.
Esprime soddisfazione il comitato Una montagna da salvare perchè l’attivazione del ripetitore a Pian della Fioba, in un terreno concesso dal Cai di Massa, faciliterà la vita ai residenti e ai numerosi frequentatori dell’entroterra montana, soprattutto in termini di sicurezza.
