Dopo uno stop forzato di due anni causa pandemia, sono finalmente riprese le gite didattiche e la classe quinta delle Grazie di Massa ha avuto la bellissima opportunità di visitare, a conclusione di un viaggio d’istruzione di tre giorni a Roma, accompagnata dalla maestra Manuela Baldini e dal maestro Michele Cullotta, il Senato della Repubblica.
Un gruppo composto da circa 50 persone, alunni, docenti e genitori si è presentato puntualissimo venerdì 20 maggio scorso, davanti all’ingresso di Palazzo Madama sede del Senato della Repubblica. L’emozione era ai massimi livelli, una volta espletate le formalità di sicurezza, il gruppo è stato fatto entrare dall’ingresso principale di Palazzo Madama, lo stesso dove entrano ogni giorno i senatori. Un funzionario del Senato ha accolto i visitatori nel cortile d’onore del Palazzo, dandogli il benvenuto, spiegando che il nome Madama dato al palazzo è in onore di Margherita d’Austria moglie dell’Imperatore Carlo V, che vi abitò, e venne soprannominata dalla gente popolare di Roma la Madama. Conoscere la storia dell’edificio dalla sua edificazione nel Cinquecento, fino ai giorni nostri è stato davvero affascinante, gli studenti sono stati rapiti dal racconto coinvolgente della guida.
Dopo una excursus interno, il funzionario del Senato ha fatto accomodare i visitatori nell’aula di Palazzo Madama, sui veri posti dove si siedono ogni giorno i senatori. Entusiasti, gli studenti hanno posto alcune domande. Alla fine, hanno ricevuto una copia della Costituzione.