Rivoluzione in vista per il servizio di bus navetta sul centro città. A partire dall’ 11 giugno con l’entrata in vigore dell’orario estivo saranno attivate più corse, che andranno a coprire anche le ore pomeridiane della giornata, e verrà ampliato il chilometraggio, raggiungendo nuove zone della città finora non incluse nel circuito. Il tutto mantenendo la gratuità del servizio.
«Si tratta di un risultato importante, ottenuto al termine di una delicata mediazione con il gestore del servizio di trasporto pubblico locale e che va nella direzione di accogliere le richieste di utenti e attività commerciali. Con le nuove linee, andiamo a raggiungere quartieri periferici della città dove finora il bus non arrivava, come i quartieri di Caina e Vezzala o all’estremo opposto la zona della Casa di Riposo e dell’Inps. Questo permetterà alle persone sprovviste di mezzi propri di spostarsi più agevolmente, per raggiungere gli uffici o andare a fare la spesa. Per le tante persone anziane che abitano in centro andare a fare una visita all’ex monoblocco o a prenotarne una al Cup sarà meno faticoso. Senza dimenticare che il potenziamento del servizio, anche in termini orari, renderà più comodo l’utilizzo dei parcheggi gratuiti a San Martino e in zona Foce» ha commentato l’assessore a Commercio e Mobilità Daniele Del Nero.
Ma vediamo nel dettaglio tutte le novità.
Il servizio passa da due a tre linee e debutta anche nella fascia pomeridiana andando a garantire una copertura tra le 7 e le 17 con corse almeno ogni 30 minuti, e ogni 15 minuti nelle fasce più frequentate.
La linea rossa si sonderà sul tradizionale circuito San Martino-Via Rosselli-Via Cavour-Via VII Luglio- Via Aronte- San Martino, con partenza ogni 15 minuti nella fascia oraria tra le 7 e le 8 del mattino e ogni 30 minuti nella fascia oraria tra le 13 e le 15.
La linea blu introduce la prima grande novità, ovvero il collegamento con la zona più a est della città dove sono previste fermate in prossimità della Casa di Riposo Regina Elena, della sede Inps, dell’Agenzia delle Entrate e del parcheggio gratuito di via Foce. Il percorso si articolerà da San martino, su Via Rosselli, Via Cavour, Via VII Luglio, Via D’Azeglio, Via Don Minzoni, Via Foce, Piazza 24 Aprile, Via Del Cavatore, Via Cavour, Via Ulivi, Via Apuana, Via Carriona, Via Cavour, Via VII Luglio, Via Aronte, San Martino.
L’altra grande novità è il collegamento con la zona nord-ovest della città che sarà attivato con la linea verde che istituirà nuove fermate in prossimità del Centro Polispecialistico Achille Sicari (ex Monoblocco) e dei quartieri di Caina e Vezzala. Il circuito partirà da San Martino e si snoderà su Via Rosselli, Via Cavour, Via VII Luglio, Via D’Azeglio, Via Del Cavatore, Ospedale, Via Conti, Ponte Di Ferro, Via Carriona, Via Cavour, Via VII Luglio, Via Aronte, San Martino.
Le partenze della linea blu e della linea verde saranno alternate, ogni 30 minuti, dalle 8 alle 12.30 e dalle 15 alle 17.
Ma l’estate porta novità anche per gli amanti della vita notturna. Su richiesta dell’amministrazione carrarese sono state integrate le corse del Bus Sotto le stelle, la linea che collega il litorale apuano alla Versilia nata dalla collaborazione tra Provincia, comuni di Massa, Carrara e Montignoso e gestore del servizio. Con la partenza del servizio, dal 1 luglio 2022, sono previste anche due corse che collegheranno il litorale dalla Fossa Maestra al centro di Carrara: una intorno mezzanotte (00.10 per la precisione) e una alle 5 del mattino. Da Carrara il bus proseguirà in direzione Massa attraverso Bonascola e Nazzano. «Con il “Bus sotto le Stelle” i nostri ragazzi possono raggiungere e rientrare da Marina di Carrara, dal litorale apuano o dai locali della Versilia fino al centro città con i mezzi pubblici senza dover prendere per forza l’auto. Stiamo parlando quindi di un servizio importantissimo per la loro sicurezza e auspico che sia sempre più utilizzato» ha dichiarato Del Nero.
Bus navetta, scatta l’ampliamento: arriverà a Caina, all’ex Monobolocco e alla Casa di Riposo
