Presso Villa Cuturi, dal 23 al 26 giugno, si svolgerà “Lungomare da leggere” l’evento dedicato alla narrazione, il cui curatore sarà lo scrittore Marco Vichi.
Autore di racconti, testi teatrali e romanzi, tra cui quelli della fortunata serie del commissario Bordelli, Vichi si occuperà anche della supervisione della manifestazione, dialogando con alcuni degli autori presenti.
L’evento, alla sua prima edizione, non darà importanza solo agli incontri con gli autori noti ed emergenti e alle letture dedicate al ‘900 italiano, ma anche ai più piccoli con tanti appuntamenti che avranno come filo conduttore la promozione e l’avvicinamento alla lettura.
Vediamoli qui sotto.
Si inizia giovedì 23 giugno alle 18,00, con il laboratorio organizzati in collaborazione con la Biblioteca Civica di Massa, per bambini da 0 a 6 anni di “Nati per Leggere” e “Nati per la Musica”: si tratta di programmi riconosciuti dal MIUR, volti a favorire la diffusione della lettura ad alta voce e l’ascolto della musica quali elementi fondamentali di sviluppo affettivo, cognitivo e armonico per il bambino.
Si prosegue il giorno successivo, venerdì 24 giugno, sempre alle 18,00, con la lettura delle favole di “Sotto il mare c’è un bosco” che affrontano temi come la sensibilità, l’empatia e l’accettazione delle differenze individuali, con lo scrittore Alessio Biagi. Durante l’evento il Presidente di Fabula Alessio Bongiorni e lo scrittore incontreranno i bambini, parleranno con loro delle favole, delle tematiche trattate e risponderanno alle loro domande. Successivamente, la pittrice Chiara Mannarà terrà un laboratorio di pittura con i bambini che potranno dipingere i personaggi ritratti nel libro, riprodotti per l’occasione dall’autrice, e disegnare delle proprie illustrazioni ispirate alle favole ascoltate.
Gli altri due appuntamenti per i più piccoli saranno quello di sabato 25 giugno alle 18,00 con La Tappezzeria magnetica a cura di Giancarlo Caligaris, in collaborazione con KM Edizioni, laboratorio durante il quale i bambini potranno decorare con i propri disegni un totem di scatoloni, e quello di domenica 26 giugno, stessa ora, che vedrà la partecipazione di lettori volontari della Biblioteca Civica “S. Giampaoli” di Massa che racconteranno “Storie sul Lungomare”, rendendo genitori e bambini protagonisti della serata.
“Lungomare da leggere” accontenterà quindi i gusti di tutti, cercando di avvicinare all’arte della narrazione anche chi si approccia al mondo della lettura per le prime volte.
La manifestazione, voluta e promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara, sarà realizzata in collaborazione con il Comune di Massa, con il patrocinio della Provincia di Massa Carrara e della Regione Toscana.
L’inaugurazione è prevista il 23 giugno alle 21,00 alla presenza di Enrico Isoppi, Presidente della Fondazione della Cassa di Risparmio di Carrara, del Sindaco di Massa e del curatore Marco Vichi.