“Questa iniziativa- spiega Carmen Federico – oltre a dare uno slancio agli artisti emergenti, permette di riunirci tramite la musica che ha un linguaggio universale e abbatte qualsiasi barriera di tipo discriminatorio.” Parteciperanno anche diverse scuole di musica di Massa: Play the voice, Applause Factory Center, la scuola di musical di Elisa Marangon, Enarmonia Music e il corpo di ballo della scuola Caribe Loco di Marilena e Valeria Manieri.
Il giardino di Villa Cuturi, in vista dell’evento sarà adornato con l’esposizione di opere a tema degli artisti massesi, come: Sofia Tanara, Elisabetta e Barbara Del Giudice, Barbara Baldi, Anna Aleardi, Maria Grazia Colombo, Emi Caribotti, Giulia Maria Tonelli, Laura Gabriele, Edoardo Mosti, Marco Host, Giulia Arrighi, Oksana Kuplovska, Giuli Jamagidze, Luisa Bianchi, Rosanna Tongiani ed Emanuela Rebughini. Parteciperà all’evento anche l’artista Manola Caribotti, che presenterà il progetto “Pinocchio in viaggio”.
Durante la serata, saranno presenti il tenore pop Simone Rossi e i cantautori Gianni Drudi, Gipsy Fiorucci, Alexeevna e Ruggero. Testimonial nazionale della Festa della Musica 2022 Malika Ayane, che il 21 giugno si esibirà a Napoli; mentre, l’intero evento è dedicato a David Sassoli, il presidente del Parlamento scomparso l11 gennaio scorso.
Ma non è finita qui perché alle 21.00, in contemporanea con l’inizio della “Festa della Musica”, a Fivizzano ci sarà la Conferenza: “Alpi Apuane segrete” a cura di Fabrizio Molignoni (Sez. CAI Carrara), preceduta dalla conferenza “La Via del Volto Santo. Storia, stato dell’arte e prospettive future” a cura del Prof. Fabio Baroni che si svolgeranno al Museo di San Giovanni nell’ambito del Festival dei cammini e della montagna.
Questa manifestazione, iniziata ieri, proseguirà fino a domenica 26 giugno, con appuntamenti legati dal fil rouge dell’importanza e della bellezza del territorio montano e della natura. Gli eventi al suo interno sono molteplici, molti gratuiti, e spaziano dalle presentazioni di libri alle uscite di trekking, dagli spettacoli teatrali itineranti fino alle mostre di scultura. Per avere tutte le informazioni, vi invitiamo a visitare la pagina dedicata su Facebook @festivaldeicamminiedellamontagna o visitare questo link .
Ultima inaugurazione della settimana sarà quella del “Lungomare da leggere“, il festival dedicato alla letteratura italiana del ‘900, che avrà come direttore artistico lo scrittore Marco Vichi e sarà presenziata da grandi autori e da artisti emergenti. L’inaugurazione ufficiale della manifestazione, che si svolgerà dal 23 al 26 giugno, sarà il 23 giugno alle 21.00 a Villa Cuturi. Saranno presenti per l’occasione Enrico Isoppi, presidente della Fondazione Cassa Risparmio di Carrara, organizzatrice dell’evento, il sindaco Francesco Persiani e Marco Vichi. Alle 21.15 poi ci sarà il primo incontro con autore noto che in questo caso sarà Sveva Casati Modigliani.
Per tutte le info sulla manifestazione seguite il seguente link o consultate la pagina Facebook dedicata @lungomaredaleggere.