Sono sedici i vincitori del bando per la partecipazione al concorso “Simposio Lunense” selezionati dalla giuria composta dalla scultrice Cordelia Von Den Steinen, dal critico d’arte Lodovico Gierut e dall’assessore alla cultura di Fivizzano Francesca Nobili.
Il Premio è finalizzato alla promozione del territorio Fivizzanese e alla valorizzazione dei numerosi e affascinanti borghi del territorio comunale.
Umberto Bassignani e Pietro Cascella, fivizzanese di nascita il primo e fivizzanese d’adozione il secondo, sono gli artisti a cui è dedicato il Simposio Lunense.
Gli artisti saranno divisi in quattro gruppi secondo i quattro materiali scelti in fase di partecipazione: Marmo, Alabastro, Arenaria e Sale.
Dovranno lavorare i blocchi en plein air, durante i giorni della manifestazione, cioè dal 1 al 6 agosto e i quattro vincitori assoluti verranno premiati nella mattinata del 7 agosto, giornata conclusiva del Simposio.
Vediamo quali sono i nomi e le categorie selezionate:
Barciella Silas (Sale), Multone Anna (Sale), Savino Valerio (Sale), Xiangcen Jin (Sale), Bertani Marusca Antonella (Arenaria), Bongini Alberto (Arenaria), Dos Santos Almeida Gilvani (Arenaria), Sufka Donald (Arenaria), Coccoloni Roberto (Alabastro), Da Silvia Angelo Marcelino (Alabastro), Eschini Daniele (Alabastro), Ha Jin Kim (Alabastro), Neri Valerio (Marmo), Tabaton Osbourne Michela (Marmo), Toni Alessandro (Marmo), Torri Paolo (Marmo).
La manifestazione si svolgerà all’interno del borgo di Fivizzano, con la lavorazione del sale e dell’arenaria in piazza Medicea e la lavorazione di Marmo e Alabastro nel giardino esterno alla Porta Sarzanese.
La città sarà quindi animata e popolata da artisti, che i visitatori potranno vedere lavorare davanti ai propri occhi, dalla mattina al pomeriggio.
Nelle sei serate del Simposio verranno organizzate presentazioni di libri, conferenze, esibizioni teatrali, spettacoli canori e di ballo.
Presto, sulla pagina Facebook ufficiale della manifestazione, sarà pubblicato il calendario di eventi gratuiti a entrata libera.
Organizzatori della manifestazione saranno il Comune di Fivizzano, ente promotore, e l’agenzia di comunicazione SM Comunicazione Digitale.
