COMUNICATO STAMPA
Mercoledì 13 luglio, alle 18, il bagno Beppe (lungomare di Levante 196) ospita la collega, scrittrice e giornalista, Angela Maria Fruzzetti, per raccontare al pubblico presente (in particolare bambini) la fiabesca storia della via Vandelli, la strada che fu un regalo di nozze a suggello della storia d’amore tra la duchessa Maria Teresa Cybo Malaspina e il duca Ercole d’Este.
La fiaba è stata abilmente illustrata dagli alunni e le alunne dell’Istituto suore missionarie di via Cavour ed è stata realizzata nell’ambito del progetto “Favolando – Massa” – Educazione alla lettura e alla comprensione, all’arte illustrativa, all’inclusione, educazione ambientale, tradizioni e conoscenza del territorio attraverso la fiaba.
“Raccontare il territorio attraverso le fiabe è il modo più diretto per arrivare al cuore dei bambini e stimolare la loro fantasia – commenta l’autrice – . Sono certa che i bambini che leggeranno questa fiaba, ricorderanno la storia della via Vandelli e l’impatto che ha avuto sulla Tambura”.
Al centro della vicenda, la Tambura (1895 metri) , la regina delle Apuane, la grande montagna che , osservandola dal litorale, spicca sulla catena montuosa assumendo i colori dell’alba e del tramonto.
Edito da Tara editore, è una nuova scommessa e l’obiettivo è di cimentarsi in questa appassionante avventura nel mondo del libro.
Dialogherà con la scrittrice la professoressa Rosaria Bonotti, alternandosi con le letture di Laura Manfredi e la performance Mary Anne nelle vesti della principessa che incanterà i bambini presenti.
Un ringraziamento all’editore Daniele Tarantino, a Claudio Giorgeri per le foto, all’Istituto Suore missionarie e alle associazioni che hanno patrocinato il progetto: Centro culturale Sandomenichino, Cai di Massa sezione Elso Biagi, associazione Insieme, Eventi sul Frigido, la Cerbaja, Resceto Vive.
L’incontro è aperto a tutti.