COMUNICATO STAMPA
Dopo lo stop a causa della pandemia nelle estati del 2020 e 2021, torna Luci a San Pio X tra spettacoli, dibattiti, specialità enogastronomiche locali, musica, spiritualità e solidarietà.
Le manifestazioni estive della sagra d’estate della parrocchia si aprono venerdì 15 luglio nell’area esterna alla chiesa di San Pio X in via Volta, a Massa.
Per tre giorni, fino al 17 luglio compreso, ogni sera dalle 19,30 in poi, si potranno gustare i prodotti tipici locali massesi come i tordelli al ragù e il vino di qualità.
Quattro gli appuntamenti delle serata di festa.
Si parte venerdì 15 luglio alle 20 con l’incontro “E’ tempo di volontariato”. La giornalista Laura Sacchetti intervisterà volontari di Croce Rossa, Misericordia, Caritas e Croce Bianca sull’impegno e la bellezza del volontariato. Nella stessa sera per i bambini si svolgerà lo spettacolo “Musica in movimento”. Si esibirà il Piccolo Coro di San Pio X curato dalla professoressa Maria Rosaria Ferri.
Sabato sera, dalle ore 20: Serata a tema sui pirati, domenica, sempre dalle 20, la “Jam session” per chi vuole suonare e cantare. Gli spettacoli di fine settimana sono stati curati da Stefano Bigi.
Durante la tre giorni si potrà ammirare il murale, simbolo dei 60 anni della parrocchia San Pio X, realizzato dal diciassettenne Francesco Giordano.
La riapertura della sagra, fortemente voluta dal nuovo parroco, don Maurizio Manganelli, è anche l’occasione per celebrare i 60 anni della parrocchia di San Pio X, nata il 26 febbraio 1962, con decreto dell’allora vescovo di Apuania monsignor Carlo Boiardi che diede così una risposta ai desideri e alle necessità spirituali della popolazione delle località di Poggioletto e della Zecca, aumentate sensibilmente tanto da formare un vero e proprio quartiere.
L’oratorio della Madonna Immacolata di Lourdes fu dichiarato Chiesa parrocchiale provvisoria. Il 2 giugno 1980 il Comune di Massa rilasciò la licenza edilizia per la costruzione dell’attuale chiesa parrocchiale che si affaccia su via Fratelli Rosselli. I lavori iniziarono sotto la direzione dell’architetto Remo Nocchi ma poi furono sospesi. Ripresero il 9 novembre 1987, con il terzo parroco, don Alvaro Giannetti, e terminarono con la solenne Dedicazione da parte del Vescovo Eugenio Binini il 10 ottobre 1992.
