COMUNICATO STAMPA
Il Premio Bancarella festeggia i suoi 70 anni domani, domenica 17 luglio, alle ore 21, con la proclamazione del super vincitore dell’edizione 2022 nel corso di una cerimonia in piazza della Repubblica a Pontremoli (Massa Carrara), organizzato come da tradizione dai Librai Pontremolesi e delle Bancarelle.
Sono in gara come vincitori del Premio Selezione: Paolo Roversi con “Black Money” (Sem), Melania Soriani con “Bly” (Mondadori), Roberto Tiraboschi con “Il rospo e la badessa” (Edizioni E/O), Niccolò Palombini con “Io non ho più paura” (Newton Compton Editori), Stefania Auci con “L’inverno dei leoni – La saga dei Florio” (Editrice Nord), Luigi Panella con “Nel nome di Dio” (Rizzoli).
Il vincitore verrà proclamato dal notaio Sara Rivieri che procederà allo spoglio delle schede della giuria, composta dai librai indipendenti, in seduta pubblica. Le schede perverranno in forma anonima: ognuna dovrà contenere tre espressioni di voto, pena la nullità.
Il libro che avrà ricevuto il maggior numero di preferenze verrà decretato “Vincitore del Premio Bancarella 70esima edizione” e riceverà il ‘San Giovanni di Dio’, una ceramica opera di Umberto Piombino. Presidente del Premio sarà il giornalista Franco Di Mare e ospite d’onore lo scrittore Andrea Vitali. Nel corso della cerimonia, condotta da Carolina Sardelli, riceveranno le Gerle d’Oro Guido Tommasi, Sandro Ferri e Stefano Bordigoni.
Nel 2021 il Premio Bancarella è stato vinto da Ema Stokholma, autrice di “Per il mio bene”, pubblicato da HarperCollins, un libro autobiografico in cui la dj e conduttrice radiofonica ripercorreva l’infanzia difficile accanto a una madre violenta e il riscatto attraverso l’amicizia e la musica.