COMUNICATO STAMPA
Grande successo dell’evento “Gli Eroi silenziosi, memorie dei Gandi Servitori dello Stato” svoltosi ieri 18 luglio a Villa Cuturi luogo simbolo, il cds “salotto culturale” di Marina di Massa organizzato dall’Associazione Culturale “La Rivincita” in sinergia con il Dipartimento Giustizia Lega della Provincia di Massa-Carrara, con il Vice Sindaco e Assessore al turismo Andrea Cella, con L’On.le Gianluca Cantalamessa -membro della Commissione bicamerale di inchiesta sul fenomeno mafioso e di inchiesta sul ciclo illecito di rifiuti – e On.le Manfredi Potenti, membro della II Commissione Giustizia e della Commissione di inchiesta sul ciclo illecito dei rifiuti a c.d. “Ecomafie”.
Di fronte al pubblico delle “grandi occasioni” tra i colori dei meravigliosi dipinti a tema realizzati dagli artisti: Mafalda Pegollo, Manola Caribotti e Emanuele Rebughini, ospiti di spicco hanno portato ore di significativa e pregnante attenzione e soprattutto aggregazione: Dr. Roberto Pennisi già soto procuratore impegnanto nell’antimafia, Generale (aus.) Prof. Emilio Arrigo – Consigliere Giuridico nelle Forze Armate – Angelo Jannone autore del libro “un’arma nel cuore”, Edoardo Sylos Labini direttore di CulturaIdentità. L’Assessore alla Cultura e all’Istruzione del Comune di Massa, Nadia Marnica, unitamente al Segretario Provincale Lega, Nicola Pieruccini, alla Prof.ssa Tiziana Bianconi che ha esposto la propria esperienza della tematica attinente all’educazione antimafia nella scuola secondaria di II grado a Empoli in riferimento all’esperienza intitolata “La nave della Legalità”, con grande sensibilità e vicinanza ai cittadini ed in particolare ai più giovani, hanno partecipato al convegno apportandovi con il loro intervento, una concreta e nutrita valenza.
“Sono molto soddisfatta del messaggio che è trapelato dal nostro convegno – ha dichiarato l’avv Carmela Federico, Presidente de “la Rivincita” ed in specie, mi sono sempre posta quesiti ad hoc: “Dove va un paese senza memoria! Che futuro che puo’ avere chi non ricorda il passato? E ancora… Come si può convivere con una memoria dolorosa?
Bene, nel xxx anniversario delle stagi mafiose del 1992, in cui vennero uccisi i Magistrati Dr Falcone, Dssa F, Morvillo, Dr Paolo Borsellino e ben otto agenti della scorta, proprio il tema della rilevanza della memoria e del cds “IO RICORDO!!” tuona e sprigiona tutta la sua forza e noi che rappresentiamo la MEMORIA DI TUTTI, abbiamo il dovere di essere presenti anche nelle scuole per offrire alle nuove generazioni spunti di riflessione e portar loro testimonianze su un passato comunque recente che non va dimenticato: gli anni della mattanza mafiosa, degli omicidi degli uomini delle istituzioni ma altresì di semplici cittadini morti per costruire un Paese piu’ giusto.
I nati nell’anno della strage di Capaci, di via D’amelio rischiano mio malgrado – aggiunge l’Avv. Federico -di sapere poco o nulla di siffatti eventi che hanno segnato tragicamente l’Italia ed il futuro di un paese si basa anche e soprattutto sul passato, sugli eventi positivi e negativi. Il Dr Falcone diceva: “Gli uomini passano, le idee restano. Restano le loro tensioni morali e continueranno a camminare sulle gambe di altri uomini”. Sarebbe bello che i giovani lo sapessero e sul punto, il Dipartimento Giustizia Lega della provincia di Massa-Carrara in sinergia con la Prof.ssa Tiziana Bianconi, Segretario Sezione Lega Empoli – Vinci, con la Consigliera del Comune di Viareggio, Dssa Maria Domenica Pacchini, con l’On.le Gianluca Cantalamessa e On.le Manfredi Potenti nella rispettiva qualità istituzionale, ha organizzato un tavolo di lavoro teso ad approntare un progetto rivolto proprio ai giovani che coinvolgerà anche la pluralità delle scuole di molte città italiane e Associazioni perchè la cultura fa paura alle mafie, così come la scuola. Ed invero, le mafie oggi ingrassano prevalentemente nell’ignoranza, nell’indifferenza ed in particolar modo nell’egoismo giacchè vogliono sudditi compiacenti. Sono pertanto fondamentali la consapevolezza, la conoscenza, la responsabibilità che ci assumiamo perchè senza di essa forse non meritiamo neppure di esistere ed il Dr. Paolo Borsellino trentatrè giorni dopo la strage di Capaci, ha ribadito: “Ritengo che mai come in questo
momento, sia necessario che io ricordi a me stesso e ricordi a Voi che sono un Magistrato” e ciò a rimarcare il suo altissimo senso di responsabilità seppur nella consapevolezza di dover morire e noi oggi lo ricordiamo a distanaza di ben XXX anni dalla sua morte, non solo per le sue grandi doti di Magistrato ma in particolar modo per il contributo di educazione alla legalità dei più giovani.
Fiammetta Borsellino figlia del Dr Paolo Borsellino ha rilasciato un’importante intervista al settimanale “l’Espresso” laddove ha detto la sua: “Resterà traccia della sua onestà, della sua dedizione al lavoro e del suo alto senso dello Stato. Vero sono poche le persone che cercano di portare il suo esempio e quello di tantissime altre vittime di mafia nelle scuole e nella società civile evitando che si parli di loro solo nelle ricorrenze e poi ritorni l’oblio. Io lo ricordo spesso per una frase che lui rivolge proprio a loro – Se la gioventù le negherà il consenso, anche l’onnipotente e misteriosa mafia svanirà come un incubo – Si ringraziano gli sponsor e I Media Partner: HC Parrucchieri di Carlotta Pasqualini di Marina di Massa, Tiipografia Caregnato di Gerenzano anche per la realizzazione della splendida locandina, il Dipartimento Giustizia Lega della Provincia di Massa – Carrara, Massa-Carrara News di Michele Scuto e Radio Montestella e Montestella Tv di Luca Corradini.