Quanto è importante la lettura nei primi anni di vita di un bambino?
Ce ne parla Rossella Di Maria, una lettrice volontaria del gruppo “Nati per leggere”
“La lettura è un’attività complessa che coinvolge più aree cerebrali che si potenziano anche in qualità dell’esperienza della lettura.
E’ stato dimostrato che bambini cui si legge tre-cinque volte a settimana a cinque anni leggono come bambini di sei mesi più grandi, mentre bambini cui si legge ogni giorno, a cinque anni sanno leggere come bambini di un anno più grandi.
La ricchezza del vocabolario è migliore nei ragazzi abituati a leggere fin da piccoli, inoltre favorisce il loro sviluppo cognitivo, relazionale ed emozionale.
Leggere insieme al proprio bambino è la cosa migliore che si possa fare per sostenere il suo sviluppo.
E’ in quest’ottica che nasce Nati per leggere (N.P.L), programma di promozione alla lettura in famiglia, dalla nascita ai 6 anni di età. Nasce nel 1999 da un’alleanza fra entità professionali e non profit, quali l’associazione pediatri, l’associazione italiana biblioteche e il centro per la salute del bambino.
L’associazione insieme a nati per la musica è presente a Massa nella biblioteca civica Stefano Giampaoli, abilmente diretta dalla dott. ssa Susanna Dal Porto, dove un gruppo di volontari due volte al mese operano con bimbi da zero ai tre anni di età e coi loro genitori.”
Ma chi è il volontario NPL?
” E’ colui che, dopo un corso di formazione, accoglie bambini e genitori in un ambiente predisposto. Legge e collabora con le tante iniziative libri selezionati e stimolanti. Sceglie, insieme al coordinatore, la musica più idonea.
A cadenza fissa dunque, nella nostra biblioteca avvengono gli incontri. Anna, Lia, Rossella, Sabrina, Piera e Fulvia, coadiuvate da Federica , si alternano nella lettura raccogliendo intorno a sé un nutrito gruppo di bambini, con babbi e mamme.
L’atmosfera è sempre gioiosa. Insieme si legge e si canta.
“L’infanzia è il suolo sul quale andremo a camminare per tutta la vita” ha scritto Lya Luft, ed è questa la filosofia di Nati per leggere. Nutrire la mente dei piccoli. Attivando reti locali di operatori di servizi sanitari, sociali, culturali ed educativi.
