Domenica 24 luglio alle ore 16.00 presso piazza Bad Kissingen sarà possibile seguire lo spettacolo delle frecce tricolori. Quello di marina di massa sarà il primo Air Show in Toscana del 2022.
A intrattenere il pubblico con questa esibizione mozzafiato sarà la Pattuglia Acrobatica Nazionale “Frecce Tricolori”, prestigioso simbolo dell’Aeronautica italiana, che tornerà a volare sopra alle nostre teste dopo 18 anni.
Domenica 1° maggio, si è svolto presso la base aerea di Rivolto, sede del 2° Stormo e del 313° Gruppo Addestramento Acrobatico, l’ultimo volo di addestramento delle Frecce Tricolori, che ha dato inizio alla 62esima stagione acrobatica in data 7 maggio 2022 a Molfetta.
“Il volo acrobatico non è fine a se stesso, ma è la dimostrazione della capacità e della professionalità dell’addestramento degli uomini e delle donne dell’Aeronautica militare.” Queste le parole di Luca Goretti Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare a margine dell’evento sull’aeroporto militare di Rivolto.
Saranno trenta gli appuntamenti tra esibizioni e sorvoli sia in Italia che all’estero, con tre tappe: una in Portogallo, una in Inghilterra ed una in Austria.
Da oltre 60 anni le Frecce Tricolori portano avanti la missione di rappresentare, attraverso il volo acrobatico collettivo, i valori e le capacità che l’intera Aeronautica Militare è in grado di esprimere con l’operato quotidiano dei suoi uomini e donne. E ogni membro del 313° Gruppo Addestramento Acrobatico sa di essere chiamato a rispettare, con l’esempio quotidiano, questo bagaglio di consapevolezza, un retaggio che si tramanda di persona in persona semplicemente svolgendo gomito a gomito il proprio servizio.
L’esperienza diviene tradizione e la tradizione è il collante tre le persone che permette di tramandare quei valori che diventano lo spirito stesso del Gruppo: il rispetto e, soprattutto, la squadra.
All’ingresso del Comando delle Frecce Tricolori campeggia una frase che ciascun membro della PAN legge ogni mattina arrivando a lavoro: “nella formazione l’individualità sparisce”; in questo gruppo infatti, il singolo si fa invisibile per il bene collettivo, sacrificando una parte del proprio ego.
Il significato della missione della Pattuglia Acrobatica Nazionale sta proprio in questo: svolgere con umiltà il proprio servizio come una squadra unita e affiatata, come esempio di quella virtuosità che appartiene a un’intera Forza Armata al servizio dell’immagine del Paese. Solo restando fedeli a questo principio gli uomini e le donne delle Frecce Tricolori potranno essere stimolo per la cittadinanza a nutrire la giusta fiducia nelle istituzioni che la rappresentano.
Qualche informazione pratica, in vista dell’evento, per la cittadinanza:
Il programma:
La formazione:
Il 20 dicembre 2021 è stata presentata a Udine la formazione 2022 delle Frecce Tricolori:
Pony 0 – Ten. Col. Stefano VIT (Comandante)
Pony 1 – Magg. Pierluigi RASPA (Capo Formazione)
Pony 2 – Cap. Alessandro SOMMARIVA (1° Gregario Sinistro)
Pony 3 – Cap. Simone FANFARILLO (1° Gregario Destro)
Pony 4 – Cap. Oscar DEL DO’ (2° Gregario Sinistro)
Pony 5 – Cap. Alessio GHERSI (2° Gregario Destro)
Pony 6 – Magg. Franco Paolo MAROCCO (1° Fanalino)
Pony 7- Magg. Alfio MAZZOCCOLI (3° Gregario Sinistro)
Pony 8 – Cap. Federico DE CECCO (3° Gregario Destro)
Pony 9 – Cap. Leonardo LEO (2° Fanalino)
Pony 10 – Magg. Massimiliano SALVATORE (Solista)
La Pattuglia Acrobatica Nazionale è composta da circa 100 persone: la squadra in volo è affiancata, infatti, dalla squadra a terra. Un gruppo di ufficiali, sottufficiali e personale di truppa che svolgono ogni giorno il loro lavoro con passione e competenza per rendere possibile lo spettacolare programma di volo acrobatico. Una sintesi di capacità ed esperienza che rappresenta non solo le Forze Armate ma tutto il Sistema Paese.
Viabilità
VENERDI 22 LUGLIO 2022
La spiaggia antistante piazza Bad Kissingen sarà chiusa al pubblico dalle ore 7.00 per consentire l’allestimento degli impianti
**********
SABATO 23 LUGLIO 2022
Lungomare compreso tra via Lungofrigido di Levante e via Pisa sarà chiuso in caso di necessità dalle ore 15.30 alle 18.30 in occasione delle prove “Air Show”
Pontile di Marina di Massa chiuso al pubblico dalle 14.00 alle 20.00
******
DOMENICA 24 LUGLIO 2022
Dalle ore 12.00 DIVIETO DI SOSTA con rimozione (sino a fine evento)
►nell’area della manifestazione compresa tra:
-incrocio via Lungofrigido di Levante col Lungomare
-incrocio via Pisa col Lungomare
-rotatoria piazza Bad Kissingen con rotatoria via Mascagni/viale Roma.
►sul Lungomare, lato monte, nel tratto compreso tra via Pisa e via Magliano (area riservata al parcheggio disabili)
►nel parcheggio via Mascagni (area riservata)
Dalle ore 14.00 sarà in vigore il DIVIETO DI TRANSITO sul Lungomare (tratto tra via Lungofrigido di Levante e viale della Repubblica, compreso il tratto dalla rotatoria viale Roma/via Mascagni).
Saranno chiuse, inoltre, tutte le strade interne che sfociano sul tratto di Lungomare interdetto al traffico.
Dalle ore 14.00 alle 20.00 divieto di accesso al Pontile di Marina di Massa
******
VIABILITA’ ALTERNATIVA DALLE ORE 14.00 DI DOMENICA 24 LUGLIO 2022
-per chi proviene da Viareggio percorrendo il Lungomare, svolta obbligata su viale della Repubblica
-per chi proviene da Carrara percorrendo il Lungomare, svolta obbligata su via Lungofrigido di Ponente
-per chi proviene da Massa percorrendo il viale della Repubblica, svolta obbligata in direzione Viareggio
-per chi proviene da Massa percorrendo via Lungofrigido di Ponente, svolta obbligata in direzione Carrara
-per chi proviene da Massa percorrendo via Lungofrigido di Levante, svolta obbligata in direzione Carrara
Nelle strade interdette al traffico, l’accesso sarà consentito solo ai mezzi di soccorso e ai veicoli autorizzati
