Dal 1 al 7 agosto a Fivizzano si svolgerà la seconda edizione del Concorso di arte contemporanea Simposio Lunense, che vedrà la partecipazione di 16 artisti che scolpiranno la propria opera en plein air, dal lunedì al sabato.
La domenica, a conclusione dell’evento, verrà premiato un artista per ogni categoria di materiale: sale, alabastro, arenaria e marmo.
L’idea del Simposio Lunense nasce a Fivizzano nel 2021 per proseguire la mission di valorizzazione dell’arte in tutte le sue forme, con l’obbiettivo di far tornare Fivizzano centro culturale della Lunigiana.
Inoltre viene messo un focus sulla multiculturalità, unendo nel concorso artisti italiani, coreani, cinesi ed etiopi e sulla solidarietà, dedicando il concerto di sabato 6 dell’artista Giorgia Fumanti, alla raccolta fondi per l’ospedale di Fivizzano.
Quest’anno a seguire le fasi organizzative del Simposio Lunense e a dirigere il concorso ci saranno Michele Scuto e Micol Giusti dell’agenzia SM Comunicazione Digitale, in collaborazione con l’ente promotore, Comune di Fivizzano, e con l’assessore alla cultura Francesca Nobili.
I quattro artisti vincitori verranno premiati domenica 7 agosto sul palco di Piazza Medicea, alle ore 11:00, e riceveranno un premio in denaro.
Nelle serate del Simposio Lunense ci saranno diversi eventi che toccheranno l’arte a 360°, tra cantanti famosi a livello internazionale, ballerini, conferenze a cura di grandi scultori, conversazioni con artisti ed esibizioni teatrali.
Collaborerà nella gestione della manifestazione anche il Centro Sportivo Italiano – Sezione Massa Carrara coordinato dal suo responsabile Diego Vitale. L’inaugurazione del Simposio Lunense sarà domenica 31 luglio alle 18.30 in Piazza Medicea.
In contemporanea al Simposio Lunense, dal 1 al 7 agosto, si svolgerà a Tenerano il primo “Simposio arte nell’arte”, dove saranno presenti Felice Tagliaferri, Tiziano Pantano ed Emma Castè.
Ce ne ha parlato la guida turistica e relatrice dell’evento, Federica Cecchini: “Gli artisti di fama internazionale delizieranno gli ospiti con le loro opere capaci di emozionare e dimostrare che posseggono la capacità di creare arte nell’arte, senza l’aiuto della vista, realizzando lavori spettacolari.”
Anche a Tenerano il programma è fitto di eventi, tra mostre fotografiche, presentazioni di libri, esibizioni e trekking alla scoperta del borgo.
Non è finita qui perché il percorso nell’arte proseguirà con Equi Terme: qui, dal 4 all’11 agosto, prenderà vita il primo Simposio “Scolpire a Equi Terme” con il patrocinio del Comune di Fivizzano e il contributo di Angelo Pellini, “Pellinetto”. Con l’occasione, verranno esposte le opere di Carlo Dante Ceci.
Si ringrazia come main sponsor per il concorso di Fivizzano, Cuturi Gino s.r.l. Officine Meccaniche, Martelli Brevettati.
