COMUNICATO STAMPA
Quest’anno denominato Las Seis Cuerdas da una poesia di Garcia Lorca, Il Festival internazionale della chitarra di Massa nasce 20 anni fa internamente all’Associazione Musicale Massese, che quest’anno di anni ne compie 40.
In tutti questi anni, ed anche ad oggi, è grazie ai preziosi contributi della Fondazione Cassa Risparmio di Carrara e Comune di Massa che questa rassegna ha potuto avere tra i protagonisti noti artisti sia italiani che esteri che dedicano con professionalità la loro vita alla chitarra e sempre con un occhio di riguardo verso la partecipazione di giovani talentuosi chitarristi locali e non.
Visto l’annullamento e il rinvio del primo concerto del 18 agosto scorso a causa dell’allerta meteo, l’apertura del Festival sarà il 23 Agosto, alle 21.15 presso Chiesa di San Martino a Borgo del ponte, col duo di chitarre Masini-Costantino con “Corde che danzano corde che cantano” che prevede brani principalmente di autori contemporanei con l’eccezione di Brahms, partendo dal francese Marchelie e le sue Nazca e Dansa del sur, il greco Fampas con la danza Ballos, gli italiani Gangi che omaggia la Spagna con le danze Andalusa e Sevillana ed Ennio Morricone con tre temi da Nuovo Cinema Paradiso, passando dall’argentino Piazzolla con i tanghi Escolaso e Adios Nonino, il brasiliano Gismonti con la ritmica Danza e la struggente e melodica Agua e Vinho, il brasiliano Bellinati con la ritmata Baiao de Gude e l’esplosiva Danza ungherese n.2 di Brahms.
Roberto Masini e Simona Costantino, dopo i primi Roberto Masini e Simona Costantino, studi musicali iniziati a Massa con il M° Davide Sacchetti, proseguono la loro formazione prima con il M° E.Becherucci e poi col M° F.Cucchi all’Istituto Musicale Pareggiato “P.Mascagni” di Livorno dove terminano gli studi accademici; si perfezionano con i più significativi Maestri della chitarra: Betho Davezac, Leo Brouwer ed Oscar Ghiglia all’Accademia Musicale Chigiana di Siena dove ottengono proprio come duo chitarristico, il Diploma di Merito riservato ai migliori allievi.
Sono spesso invitati ad esibirsi come duo nei più importanti festival e rassegne chitarristiche in Italia ed all’estero (Romania, Ungheria, Francia, Svizzera, Spagna, Inghilterra, Croazia), vantano collaborazioni con prestigiose istituzioni quali l’Orchestra Filarmonica di Stato “D.Lipatti” di Satu Mare (Romania), l’Orchestra dell’Accademia “F.Liszt” di Debrecen (Ungheria), l’Orchestra Sinfonica “Città di Grosseto”, realizzando i concerti di Mario Castelnuovo-Tedesco, Pier Petit e Antonio Vivaldi, l’Ensemble Ricercare- Guitar Symphonietta di Firenze orchestra di chitarre con la quale, sotto la direzione di L.Brouwer hanno partecipato a trasmissioni televisive (RAI 1) ed alla realizzazione di un CD edito dalla Giulia Records, “Il Bagatto” per il quale hanno inciso la duplice raccolta di poesie e musica “Odi et amo” con musiche di Clau- dio Vaira.
Più volte sono invitati ad esibirsi dalla Fundaciòn Andres Segovia agli “Encuentros Internaciona- les de guitarra Ciudad de Linares-Andres Segovia”, nel 2009 in occasione delle celebrazioni del centenario della prima esecuzione pubblica e nella ricorrenza del venticinquesimo della morte del grande Maestro spagnolo.
Nel 2014 sono membri della giuria dell’Encuentro Internacional de Guitarra y Piano “Mario Egido” a Vilches (Spagna) e dal 2016 del Dimitri Fampas International Guitar Competition (Grecia). Hanno curato le prime esecuzioni di brani per due chitarre di Oliviero Lacagnina (Concerto per due chitarre ed orchestra), Ugo Tonarelli (Andante Lunare), Claudio Vaira (Toccata, Fuga). Loro esecuzioni sono state registrate da RAI 3 e dalla televisione Spagnola. La loro passione per la musica di Astor Piazzolla e per la musica del Sud America li porta a trascrivere per due chitarre numerose pagine di com- posizioni nate per diversi organici strumentali, creando un repertorio originale per duo chitarristico.
Le loro trascrizioni e esecuzioni delle musiche del celebre compositore argentino hanno ricevuto molti consensi ed elogi da musicisti sudamericani tra cui Raul Maldonado. Oltre all’attività concertistica hanno un costante impegno in quella didattica presso la Scuola Media ad Orientamento Musicale “Pellegrini” di Massarosa, il Liceo Musicale “Palma” di Massa e l’Associazione Musicale Massese gestore della Scuola Comunale di Musica di Massa dal 1981 al 2021, della quale Roberto è stato il Direttore dal 1992. Suonano due strumenti del liutaio fiorentino Andrea Tacchi con corde Dogal.
Presso la Chiesa di San Martino a Borgo del ponte, ore 21.15 con ingresso libero secondo le norme vigenti e info al 3471761981.
Prossime date 28 agosto, 6 settembre e poi il 10 settembre il recupero del 18 agosto annullato.
Info sul social Facebook: Festival Internazionale della chitarra di Massa.