“La Giostra della Quintana Cybea è costretta all’esilio, in Lunigiana – spiega il presidente dell’associazione Ducato di Massa, Luigi Badiali – Come “il ghibellin fuggiasco trovò rifugio in Lunigiana per scrivere il primo libro della Divina Commedia”.
La XXXIII edizione della rievocazione storica, resa quest’anno straordinaria, si presenta ghibellina e fuggiasca e si svolgerà durante la programmazione di Comano Cavalli (16-18 Settembre), una kermesse che ogni anno offre spettacoli ed esibizioni, oltre alla tradizionale fiera dei cavalli.
La corsa all’anello con i cinque cavalieri giostranti in rappresentanza dei 5 Borghi Storici di Massa, in particolare Borgo della Montagna, Borgo dell’Arancio, Borgo di Massa Bagnara, Borgo della Mimosa e Borgo del Mare, si terrà sabato 17 Settembre 2022, con ingresso libero e gratuito, a partire dalle ore 20.30.
A precedere la data dell’evento però, un altro appuntamento da non perdere sarà giovedì 15 Settembre presso la chiesa Beata Vergine della Consolazione in Via Adelina Zini a Marina di Massa, quando si terrà la presentazione, l’investitura e la benedizione dei cavalli, dei cavalieri e dei palafrenieri che parteciperanno alla giostra.
La manifestazione, che si svolgerà nel cuore della Lunigiana storica, rappresenterà un momento di aggregazione, socializzazione e soprattutto di rilancio turistico, storico-culturale ed economico. – continua Luigi Badiali – La tradizione popolare che si tramanda con la Quintana Cybea, si porta dietro una memoria collettiva che tramanda l’identità culturale del nostro territorio.
Si chiede alle comunità locali di proteggere le pratiche, le rappresentazioni, le conoscenze e i saperi tramandati oralmente, ma allo stesso tempo si chiede che il patrimonio culturale popolare venga salvato: mai come oggi la tradizione, la cultura popolare sono sentite come un bisogno praticabile, non solo virtuale.
L’Associazione Ducato di Massa, promotrice dell’evento, ha in programma altre iniziative che seguiranno la manifestazione di settembre, come l’investitura del cavaliere crociato del Sacro Romano Impero, che si svolgerà ad Ottobre e la mostra dal titolo “Alberico I Cybo-Malaspina e la Quintana Cybea”, che sarà allestita a Palazzo Ducale nel periodo invernale.