Tornare a parlare di “Borghi Apuani di Massa- Una montagna di itinerari” il libro di Angela Maria Fruzzetti realizzato con Marco Marando (Parole Nuove – Grosseto), è riaccendere i riflettori sul famoso binomio “mare monti” di cui si parla da decenni, volto alla valorizzazione del territorio e alla promozione di un turismo sostenibile. Si tratta di un lavoro di anni, che abbraccia tutti i paesi della Valle del Frigido per presentarli alla città e soprattutto ai numerosi visitatori che in estate soggiornano sulla costa, alla riscoperta della cultura, tradizioni, folclore, gastronomia, curiosità, interviste e storia delle genti.
Ad arricchire il libro, la parte dedicata ai sentieri di mezza costa realizzata da Marco Marando. Nove percorsi con tanto di cartina, creata da Domenico Fruzzetti, per riscoprire il sapore di una escursione tra valli e colline dell’entroterra massese, per poi giungere ad una proposta finale: la marcia mare monti dal pontile di Marina a Renara, evento che potrebbere assumere cadenza annuale e portare sul nostro territorio appassionati di trekking e mountain bike. Il nostro è un territorio dai forti contrasti: dalla mondanità della riviera ai silenzi dei picchi rocciosi e la terra compresa fra questi due estremi è stata fino ad oggi ignorata dai flussi turistici. I borghi dell’entroterra vengono frettolosamente percorsi con l’attenzione volta ora alle splendide vette che li incorniciano, ora al blu rasserenante del mare all’orizzonte. Una oculata gestione del territorio dovrebbe prevedere forme di incoraggiamento delle attività turistiche, oggi per lo più limitate ai più caldi periodi estivi, ampliando così le possibilità di permanenza in zona in primavera e autunno, stagioni ideali per le passeggiate e l’escursionismo.
Borghi apuani di Massa si propone di valorizzare proprio “la terra di mezzo”: i borghi dell’entroterra. Il cammino che segue il corso del Frigido si snoda lungo una serie di paesi, ognuno con una storia da raccontare attraverso la cultura, le tradizioni e le persone che ancora li abitano. Si parlerà di questo nella serata di domenica 28 agosto, alle 21.15, in piazza Calamandrei nell’ambito della rassegna “L’estate dei Ronchi” organizzata dal Centro commerciale naturale dei Ronchi con il patrocinio del premio internazionale di letteratura Sandomenichino. Alla presenza dell’autrice, interverranno: il professor Imo Furfori, noto ambientalista di Italia Nostra, la professoressa Rosaria Bonotti in rappresentanza del Sandomenichino, con il coordinamento di Michele Scuto; letture di Laura Manfredi e musica di Marco Alberti e la partecipazione di Daniele Lorieri, presidente del Ccn Ronchi e Daniele Tarantino presidente di Confimpresa. L’ingresso è aperto a tutti.