mercoledì, Marzo 29Login

Il giro della lunigiana si apre sempre più verso il mondo e in questa edizione , darà ancora più spazio al racconto della corsa con continui aggiornamenti in diretta sulle pagine Social e non solo.

Parte dunque il 46° Giro della Lunigiana e la grande novità di questa edizione sarà, sempre su facebook, la cronaca dell’ultima ora di ogni corsa con tutti gli aggiornamenti in diretta e relative immagini e una sintesi video di 30 minuti che sarà trasmessa da ciclismo.live e ciclismoweb.net alle 21.

“Abbiamo avuto una richiesta di partecipazione dalle nazionali straniere molto numerosa – ha annunciato nei giorni scorsi la società – ma solo 12 hanno potuto essere invitate a partecipare alla gara in quanto per motivi di sicurezza in gara il regolamento Uci prescrive che possono essere schierati al via un massimo di 176.

Dopo Francia e Norvegia già da tempo era definita la partecipazione a questo Giro delle nazionali di Germania, Belgio, Ucraina, Slovacchia, Slovenia, Polonia, Repubblica Ceca, Serbia e proprio in questi giorni hanno completato l’elenco delle 12 nazionali straniere partecipanti le prestigiose rappresentative della Colombia e del Portogallo.

Non ci sarà la Nazionale Italiana in quanto il CT Dino Salvoldi ha preferito che i migliori atleti gareggino con la maglia delle rispettive Rappresentative Regionali e questa scelta sicuramente rende la gara ancora più avvincente sotto l’aspetto competitivo.

Appuntamento quindi al 1° settembre quando si presenteranno a Portofino alla partenza del 46° Lunigiana che ha l’onore di avere fato “approdare” per la prima volta una gara ciclistica nella Perla del Tigullio”.

LE SQUADRE – Saranno 28 le squadre in gara con undici Nazioni straniere – Belgio, Colombia, Francia, Norvegia, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Serbia, Slovacchia, Slovenia e Ucraina – 16 Regioni italiane e la Rappresentativa Lunigiana, allestita dalla società organizzatrice Casano. Le squadre italiane proverranno da Abruzzo, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trento, Umbria e Veneto.

L’ALBO D’ORO – E’ quel salto di qualità di un Lunigiana quale evento di promozione del territorio al quale porta in dote il suo indiscusso spessore tecnico conquistato in 46 edizioni e che vanta nel suo albo d’oro ben sei vincitori del Giro d’Italia (Franco Chioccioli, Gilberto Simoni, Danilo Di Luca, Damiano Cunego, Vincenzo Nibali, Tao Geoghegan Hart) e due vincitori del Tour de France (Vincenzo Nibali e Tadej Pogacar), oltre ad altri nomi importantissimi come Gianluca Bortolami, Stefano Zanini, Giuseppe Guerini, Alberto Bettiol, Matej Mohorič e Remco Evenepoel.

Ecco tappe e percorsi.

Giovedì 1 settembre Portofino La Spezia con il Passo del Bracco a metà percorso e l’ormai collaudato finale con la salita di Biassa con arrivo nella centralissima Via Chiodo dopo km 91,2.
Venerdì 2 settembre al mattino la Portovenere Sarzana di km 46,8 completamente pianeggiante per ruote veloci farà da prologo alla Massa San Carlo Terme ( partenza prevista alle 15,30, arrivo previsto dopo le 16,30) che nei suoi km 53,3 prevede prima l’ascesa verso San Carlo dal lato Evam e l’arrivo salendo da Massa un vero festival per gli scalatori..
Sabato 3 settembre nel pomeriggio la tappa regina di questo 46 Giro Della Lunigiana di km 97,9 con partenza da Pontremoli ed arrivo a Fivizzano.

Domenica 4 settembre gran finale con partenza da Ceparana e arrivo dopo km 102,4 a Casano di Luni. Per quanto riguarda gli atleti di casa, unica squadra ammessa come singola, il Casano Lunigiana parteciperà con: Bertolli, Stella, Novani, Galletti, Luciani e Rossi. Il resto della squadra parteciperà con la Regione Sicilia, e cioè Sciortino, Pardo e Florio. Vedremo dunque in questa edizione chi vincerà sulla salita di San Carlo e chi prenderà il posto del francese Martinez come vincitore del giro.

Share.
Aldo Antola

Collaboratore Massa Carrara News

Leave A Reply

Exit mobile version
Back to Top