Domani, sabato 10 settembre, si terrà ultimo appuntamento del Festival Internazionale della chitarra, dove si esibiranno, in un programma di “Ritmi e colori”, i giovani talenti e virtuosi di chitarra Nicola Bertozzi e Federico De Angeli, entrambi ex alunni del Liceo scientifico cittadino e formatisi come musicisti presso la Scuola Comunale di Musica di Massa gestione Associazione Musicale Massese.
Nicola e Federico suoneranno brani solistici con complessi intrecci ritmici di danze in un viaggio attraverso i colori musicali di Spagna, Brasile, Italia, Francia, Grecia, Argentina e Turchia.
Federico sarà in scena con la mistica Koyunbaba dell’italiano Domeniconi dal sapore turco, la spagnola Asturias di Albeniz e il famoso tango popolare di Villoldo El Choclo trascritto da Dyens per chitarra.
Nicola eseguirà il cantabile Preludio 1 del grande brasiliano Villa Lobos, la travolgente Jongo del brasiliano Bellinati dove la chitarra diventa anche uno strumento a percussione, la danza greca Sousta di Fampas, l’imprevedibile Saudade n.3 del francese Dyens e la danza spagnola Canarios del barocco Sanz.
Nicola Bertozzi nato nel 1996 frequenta il corso di chitarra classica presso la Scuola Comunale di Musica di Massa gestione Associazione Musicale Massese dall’età di otto anni sotto la guida di Simona Costantino, partecipando a numerosi saggi e concerti sia all’interno della scuola che in numerose manifestazioni cittadine. Suona svariate volte nei concerti per il Festival Internazionale della Chitarra sia come solista che come parte dell’ensemble di chitarre della scuola.
Nel 2008 riceve il diploma di merito della scuola per lo studio dello strumento, mentre nel 2011 supera l’esame di Teoria e Solfeggio al Conservatorio “G.Puccini” di La Spezia con la prof.ssa Daniela Pardini; nel 2014 è finalista nel concorso per giovani musicisti indetto dal Rotary di Massa Carrara e nel 2015 vince una borsa di studio “D.Sacchetti” per merito presso la Scuola Comunale di Musica all’interno della quale raggiunge il massimo livello di studi corrispondente al concerto di laurea di secondo livello di conservatorio ministeriale. Ex alunno del liceo scientifico “E.Fermi” di Massa, si è appena laureato in matematica all’Università di Pisa.
Federico De Angeli nato nel 2001 è allievo di Roberto Masini presso la Scuola Comunale di Musica di Massa gestione Associazione Musicale Massese fin dalle scuole medie. Ha al suo attivo già numerose esibizioni come solista in saggi, concerti in diverse manifestazioni cittadine, concorsi, nel Festival della chitarra e come parte dell’Ensemble di Chitarre della Scuola Comunale di Musica. Ottiene diversi riconoscimenti in concorsi per giovani musicisti tra cui il Riviera della Versilia nel 2018 e il Primo premio al concorso del Rotary Club Premio Raffaella Ceccopieri Villa Maruffi nel giugno 2019.
Ha superato brillantemente le certificazioni di primo livello in chitarra e di secondo livello in solfeggio con la prof.ssa Daniela Pardini presso il Conservatorio “G.Puccini” di La Spezia e ha frequentato il Liceo Scientifico “E.Fermi” di Massa. Attualmente è studente di medicina presso l’Università di Pisa.
Il festival.
Quest’anno denominato Las Seis Cuerdas da una poesia di Garcia Lorca, Il Festival internazionale della chitarra di Massa nasce 20 anni fa internamente all’Associazione Musicale Massese, che quest’anno di anni ne compie 40.
In tutti questi anni, ed anche ad oggi, è grazie ai preziosi contributi della Fondazione Cassa Risparmio di Carrara e Comune di Massa che questa rassegna ha potuto avere tra i protagonisti noti artisti sia italiani che esteri che dedicano con professionalità la loro vita alla chitarra e sempre con un occhio di riguardo verso la partecipazione di giovani talentuosi chitarristi locali e non.
Il concerto avrà luogo presso la Chiesa di San Martino a Borgo del ponte, ore 21.15 con ingresso libero secondo le norme vigenti e info al 3471761981.
Sul social Facebook: Festival Internazionale della chitarra di Massa.