L’inizio di un nuovo anno scolastico è sempre un momento importante nella vita degli studenti e delle loro famiglie. La scuola è il luogo di azioni, idee, progetti che concorrono fortemente alla loro crescita, non solo in termini educativi e didattici, ma formativi per lo sviluppo della singola persona e della società di cui, con senso civico, essi fanno parte.
Quando suonerà la campanella il 15 settembre e nei giorni a seguire di questo a.s. 2022-‘23, per la prima volta, dopo molti anni d’insegnamento, non sarò con i mei studenti, perché dallo scorso 14 luglio svolgo un compito altrettanto importante, quello di dirigere l’assessorato alla cultura e all’istruzione.
Un compito e un ruolo che mi vedranno impegnata ad arricchire e riconsolidare – insieme con la sindaca Serena Arrighi, la giunta e la nuova amministrazione comunale – il tessuto culturale della nostra città.
Spero di farlo con la stessa passione e con gli stessi valori con cui ho guidato le studentesse e gli studenti del Liceo delle Scienze Umane e del Liceo Classico Montessori- Repetti. L’amministrazione comunale, attraverso il settore cultura e istruzione, si impegnerà ad accogliere e dare risposta ai bisogni della scuola e delle famiglie, nella certezza di una proficua collaborazione.
Saluto e ringrazio tutte le comunità scolastiche di ogni ordine e grado del nostro territorio, prime agenzie formative preposte al compito altissimo e nobilissimo dell’istruzione.
Buon inizio e buon anno scolastico 2022-‘23.
L’assessora alla cultura e istruzione del Comune di Carrara
Gea Dazzi
Il saluto dell’Assessora alla cultura e istruzione del Comune di Carrara, Gea Dazzi, in vista dell’inizio del nuovo anno scolastico
