Ieri sera, giovedì 15 settembre, si è svolto a Marina di Massa l’evento di apertura della XXXIII edizione della Quintana Cybea, organizzata dall’Associazione Ducato di Massa.
Con la conduzione di Fabio Cristiani, la serata si è svolta di fronte al Sagrado della parrocchia della Madonna Consolatrice. Dopo l’esibizione dei tamburini del gruppo ospite della Contrada della Quercia del Palio dei Micci di Querceta e la sfilata nel centro di Marina di Massa del corteo dei figuranti in abiti d’epoca, i cavalieri sono arrivati uno ad uno per ricevere la benedizione per loro, per i loro cavalli e per i palafrenieri in vista della gara di domani.
A fine serata è stato presentato dal Prof. Palandrani il Palio di questa edizione ovvero lo stendardo che il cavaliere vincitore conquisterà, disegnato dall’artista Stefano Russo.
Sarà la Lunigiana, terra dei Malaspina, antenati di Alberico Cybo-Malaspina, ad ospitare l’edizione di quest’anno della rievocazione storica Quintana Cybea.
Nella nuova location la Quintana Cybea costituirà l’evento straordinario principale della kermesse Comano Cavalli, la manifestazione equestre più attesa della Lunigiana.
La Corsa all’anello con i cinque cavalieri giostranti in rappresentanza dei 5 Borghi Storici di Massa, si terrà stasera 17 Settembre in notturna, dalle 21,00 alle 23,30 con ingresso libero e gratuito presso il Parco Fiera di Comano.
Nell’area della Comano Cavalli, già predisposta e in buona parte attrezzata, verrà collocata l’infrastruttura della pista, il “campo de li giuochi” all’interno della grande Arena, realizzata al centro dell’anfiteatro naturale che lo circonda.
I personaggi nobili in costume storico, oltre alle autorità presenti, prenderanno posto sulla terrazza che affianca il Punto Bar Ristoro, che si trova nella parte alta dell’Anfiteatro naturale.
I cinque cavalieri giostranti, il cui ordine di partenza viene sorteggiato, devono correre tre “carriere” (tre manche).
Ecco quali sono i nomi dei cavalieri che si sfideranno nella corsa all’anello: per il Borgo della Montagna, Giovanni Arquint, detto sceicco, su cavallo Paolo con palafreniere Giulia Pianini; per il Borgo dell’Arancio Giacomo Poli Barberis, detto Principe, su cavallo Wimpys, con palafreniere Cenci Pietro, detto il Moro; per il Borgo di Bagnara, Centro Storico, Cavaliere giostrante, Sergio Cosci, detto Saracino, Cavallo Cristall, palafreniere Lisa Rarità; per il Borgo della Mimosa, Cavaliere giostrante, Nicola Radicchi, detto Fulmine, Cavallo Sam, Palafreniere Leonardo Radicchi e infine, per il Borgo del Mare, Cavaliere giostrante, Davide Bottici, detto Romualdo, Cavallo Miss Beauty, Palafreniere Valerio Bedini.
La disputa consiste nel tentare di infilare – “tenendo in resta” la propria lancia lignea, nel minor tempo possibile- il maggior numero di anelli, posti sui due rettilinei.
Vince il cavaliere che al termine delle tre “carriere”, sommando il tempo reale impiegato alle eventuali penalità, avrà realizzato il tempo reale più basso.
Tutti gli spettatori che vorranno partecipare all’evento dovranno recarsi presso il Campo sportivo di Comano, dove sono disponibili i parcheggi.
Da là, alle 21,00 partirà il corteo storico che si dirigerà verso il campo in cui avrà luogo la giostra.
