Questa mattina, alle ore 11.00, il sindaco di Massa Francesco Persiani, insieme all’assessore alla cultura Nadia Marnica e all’assessore Marco Guidi, ha tenuto una conferenza stampa sul tema della riapertura del teatro Guglielmi di Massa.
Ricordiamo che il teatro è stato chiuso nel 2017 e c’è un’indagine della procura che impiega ancora un procedimento penale in corso. La commissione di vigilanza pubblico spettacolo, insieme ai vigili del fuoco, ha effettuato sopralluoghi facendo emergere più di 100 difformità proprio in correlazione al cti, e alle condizioni di sicurezza e agibilità.
“Quando siamo arrivati noi, nel 2018” – dice il Sindaco Persiani – “Abbiamo ereditato questo problema e lo abbiamo affrontato di petto, dando incarico a uno studio di progettazione nel Luglio dello stesso anno di occuparsene, ma già il 3 ottobre 2018, in tempo record, il progetto era pronto”
Il sindaco ricorda inoltre che il teatro è stato sotto sequestro giudiziario, quindi anche solo per accedere bisognava fare richiesta alla procura con tempi lunghi, era vincolato dalla sovraintendenza, e c’è stata la pandemia, che ha messo l’amministrazione in difficoltà.
“Tutto questo ha portato a un percorso lungo, nonostante la nostra progettazione rapida” – continua il primo cittadino – “per arrivare all’ approvazione dei Vigili del Fuoco, e poi della commissione regionale con prescrizioni e via dicendo.”
“Siamo arrivati al 2022 con l’ultimo passaggio dell’aspirazione fumi, che ha richiesto un approfondimento attraverso un tecnico esperto del settore che ha dovuto creare un modello, sperimentare in base ai parametri, e, per fortuna, ha constatato che le opere realizzate erano idonee.
Quello che consegniamo oggi non è il teatro che c’è stato fino al 2017, ma un teatro diverso, a cui sono stati fatti tanti lavori, aggiunti elementi nuovi ”
“Guardiamo al futuro di questo importante centro culturale e diamo il giusto segnale a tutti coloro che aspettavano aggiornamenti.
Abbiamo dovuto affrontare tante difficoltà e ci sono stati momenti in cui abbiamo pensato di non farcela, momenti di sconforto ma li abbiamo superati tutti insieme con una squadra forte e tenace che ha permesso di insistere in questo percorso.
Oggi possiamo dire, con grande soddisfazione, che il teatro partirà con una bella stagione ma prima concentriamoci sul mese dell’inaugurazione. Dopo tanto tempo, la molla si è innescata e a questo punto deve partire e cosa c’è di più bello di regalare qualcosa di unico alla città?”
La parola è passata poi all’assessore Marco Guidi, che si è occupato della questione in questi anni e che ha illustrato i lavori effettuati e le spese.
“Noi abbiamo presentato il progetto a ottobre 2018, progetto che è stato confrontato con i Vigili del Fuoco, per verificare alcune normative, siamo stati a Firenze dalla direzione regionale, per arrivare poi all’approvazione del progetto antincendio nel giugno del 2019.
Quando si interviene sull’antincendio, si fanno lavori importanti per la sicurezza ma interferiscono con quella che è la struttura. Per questo è iniziato un dialogo serrato con la sovraintendenza per capire come la sicurezza del teatro potesse non andare a inficiare quello che è un bene storico.
L’assessore ha spiegato che l’amministrazione comunale ha affidato i lavori tramite lotti, divisi in base alle opere da effettuare come impiantistica, opere edili e migliorie.
“Questi lotti hanno visto l’impegno di risorse economiche pari a 350.000 euro il primo, 200.000 euro, 250.000 euro per un totale circa di 800.000 euro più una serie di altre risorse portate avanti con il bilancio mano a mano che si trovavano ulteriori problematiche.
Confermo quello che diceva il sindaco, e cioè che consegneremo alla città un teatro diverso, sicuramente più sicuro grazie agli interventi effettuati, partendo dai camerini, fino ad arrivare al tetto, nuove vie di fuga, impianti di irrigazione fumo, in più abbiamo ridipinto palco e platea.
Abbiamo adesso un teatro più efficiente che non è stato solo adeguato, ma anche reso più funzionale rispetto a una serie di criticità.
Abbiamo realizzato un intervento anche per la parte riservata all’orchestra, che anche prima del 2017 non poteva essere utilizzata, mentre oggi è uno spazio fruibile, e in più abbiamo attuato cambiamenti per quanto riguardale poltroncine, non solo in platea ma in tutti gli ordini.
Oggi il teatro ha una capienza di 463 posti, più quelli nelle stanze, che sono circa 70.
Sarà inoltre un teatro più a misura di disabile con uno spazio in platea dedicato e in posizione sicura con possibilità di accesso con un ascensore apposito.
La parola è poi passata all’assessore alla cultura Nadia Marnica.
“L’amministrazione comunale ha sempre puntato sulla cultura, e siamo felici della riapertura del teatro che è un punto di riferimento per spettacoli internazionali e nazionali e, soprattutto, luogo d’incontro per i cittadini di Massa.
Abbiamo pensato ad un mese di festeggiamenti in titolato Guglielmi 22 Overture, che inizierà il 4 di Ottobre con l’orchestra del Maggio fiorentino con l’overture dell’opera “La bella Pescatrice”.
Verranno organizzati tre spettacoli gratuiti in quattro serate per dare modo a tutti di poter godere del nostro teatro.
Sabato 8 e domenica 9 Ottobre ci sarà Simone Cristicchi che proporrà un repertorio di Franco Battiato, domenica 16 ottobre ci sarà Gabriele Cirilli con “2.0”, sabato 22 ottobre omaggio a Pier Alessandro Guglielmi con la corale del Guglielmi, coro della città di Massa, accompagnato dall’orchestra del Teatro del Giglio di Lucca. Il 30 ottobre termina il mese con il galà di danza “le stelle del Guglielmi” premio Obelisco a Teatro, con omaggio ad eccellenze della città tra cui Alice Mariani e Nicola del Frei.
Come ha spiegato l’assessore, oltre agli spettacoli ci saranno altre iniziative come visite guidate all’interno del museo con Aurora Blu e visite teatralizzate.
Verrà allestita anche una mostra fotografica a cura dell’amministrazione comunale grazie al materiale dell’archivio di stato.
Per i più giovani ci saranno laboratori didattici e “Il teatro che vorrei”, un concorso di disegno per bambini.
Una visita al Guglielmi
Visite guidate a cura di Aurora Blu
8-9 ottobre ore 10.00 e ore 11.30
15-16 ottobre ore 15.00 e ore 18.00
29-30 ottobre ore 15.00 e ore 18.00
Alla scoperta della scatola magica
Visite guidate teatralizzate a cura di Lalut
22-23 ottobre ore 16.00 e ore 18.00
5-6 novembre ore 16.00 e ore 18.00
C’era una volta…il Teatro Guglielmi
Mostra fotografica a cura dell’amministrazione comunale in collaborazione con l’Archivio di Stato
Dal 15 ottobre al 13 novembre alle Stanze del Guglielmi (Martedì dalle 10.00 alle 12.30; Giovedì-domenica dalle 16.00 alle 19.00 ad ingresso libero), la storia del Teatro Guglielmi ripercorsa attraverso cartoline, fotografie d’epoca, manifesti, volantini, lettere, circolari, fatture.
Dietro il sipario, ombre di cartone
Laboratorio didattico a cura di GAMS
Come costruire un vero teatro delle ombre con scenari e personaggi fantastici che prendono vita. Martedì 4 ore 10.00 e ore 11.30
Il teatro che vorrei
Terza edizione del concorso di disegno per bambini dai 3 ai 10 anni che potranno vincere un abbonamento alla stagione del Teatro Famiglie.
Martedì 4 dalle ore 15.00 alle 18.30
INFO E BIGLIETTI
I biglietti per gli spettacoli a pagamento potranno essere acquistati, a partire dalle ore 9.00 di sabato 24 settembre, presso la biglietteria del Teatro e, esclusivamente a prezzo intero, sul circuito Vivaticket:
– Concerto sinfonico diretto dal Maestro Zubin Mehta (4 Ottobre): Platea € 70, Palchi I e II ordine centrale € 65, Palchi I e II ordine laterale € 45 – ridotto under 18 € 20, Palchi III ordine centrale € 45 – ridotto under 18 € 20, Palchi III ordine laterale € 30 – ridotto under 18 € 20, Loggione € 10
– Gala di danza “Le stelle del Guglielmi” (30 ottobre): Platea € 24 – ridotto € 19, Palchi I e II ordine centrale € 22 – ridotto € 17, Palchi I e II ordine laterale € 17 – ridotto € 13, Palchi III ordine centrale € 17 – ridotto € 12,
Palchi III ordine laterale € 12 – ridotto € 9, Loggione € 8 – ridotto € 7, Ridotto under 30 e over 65
Gli spettacoli ad ingresso gratuito, fino ad esaurimento dei posti disponibili, prevedono una prenotazione obbligatoria sul sito www.teatroguglielmi.it o presso la biglietteria del teatro a partire dalle ore 9.00 di sabato 24 settembre. È possibile prenotare, pro capite, massimo 2 biglietti per un solo spettacolo tra quelli ad ingresso gratuito:
– concerto mistico per Battiato “Torneremo ancora” (8-9 ottobre)
– Duepunto Zero (16 ottobre)
– concerto omaggio a Pier Alessandro Guglielmi (22 ottobre)
Biglietteria aperta dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.00:
– da sabato 24 settembre a martedì 4 ottobre
– da venerdì 7 ottobre a domenica 9 ottobre
– da venerdì 14 ottobre a domenica 23 ottobre
– da venerdì 28 ottobre a domenica 30 ottobre
Nei giorni di spettacolo la biglietteria sarà aperta anche dalle ore 19.00 alle ore 21.00