Due schede per ogni elettore: una rosa per la Camera e una gialla per il Senato della Repubblica a cui per la prima volta quest’anno potranno votare per prima volta gli elettori di 18 anni. E’ stata infatti abrogata la norma che impediva il voto ai minori di 25 anni.
Per il Senato, il numero di senatori da eleggere è di 200, di cui 4 nella circoscrizione estero. I 3/8 dei seggi (67 seggi) sono assegnati nei collegi uninominali, con formula maggioritaria, in cui è proclamato eletto il candidato più votato.
Per la Camera, il numero di deputati da eleggere è di 400, dei quali 8 eletti nella circoscrizione estero. I 3/8 dei seggi (146 seggi) sono assegnati nei collegi uninominali, con formula maggioritaria, in cui è proclamato eletto il candidato più votato.
Sono 50.869.304 gli elettori chiamati al voto, 4.741.790 si trovano all’estero. Lo scrutinio avverrà al termine delle votazioni, a partire dalle 23, prima le schede del Senato e poi della Camera dei deputati.
Per andare a votare ogni persona deve presentarsi al proprio seggio di riferimento con tessera elettorale e documento di riconoscimento in corso di validità.