Ammonta a circa 4,4 milioni di euro, tra investimenti e spese correnti, la variazione di bilancio approvata dal Consiglio comunale di giovedì 29 settembre grazie alla quale l’amministrazione comunale potrà attuare investimenti, progetti e spese in diversi settori andando a migliorare alcune situazioni su tutto il territorio comunale.
Si evidenziano una maggiore spesa corrente per circa 1,9 milione (finanziata per 871 mila euro dal saldo delle maggiori entrate correnti, per 636 mila euro da avanzo libero e per 477 mila euro da avanzo vincolato corrente), mentre la maggiore spesa di investimento ammonta a circa 1,4 milioni (finanziata per 1,3 milione di euro da avanzo libero e i restanti da avanzo destinato). Importanti le cifre derivanti dagli introiti derivanti da un recupero dell’evasione (472 mila euro) e da maggiori entrate delle farmacie comunali (330 mila euro).
Va detto che con questo provvedimento l’amministrazione comunale incrementa l’iniziale stanziamento della spesa in conto capitale del 116% passando da una stima sul bilancio di previsione di 31.906.719 euro ad un assestamento attuale di 68.494.220 euro. Questo è stato possibile anche grazie ad una serie di contributi ottenuti dall’amministrazione comunale successivi alla predisposizione del bilancio previsionale.
Tra le principali spese correnti poi si annoverano 418 mila euro per le iniziative culturali, la prossima stagione teatrale e la predisposizione degli allestimenti natalizi, oltre a contributi al CCN e al Museo Guadagnucci. Circa 311 mila euro, invece, sono destinati al settore Lavori pubblici per la manutenzione di edifici e il Trasporto pubblico locale.
In questa variazione, che avrebbe addirittura potuto essere maggiore, purtroppo pesa particolarmente l’incremento dei costi delle utenze energetiche che si impennano di oltre 800 mila euro, solo in parte finanziati con stanziamenti del Governo.
Per quanto riguarda la spesa in conto capitale, da circa 1,3 milioni di euro, si destinano ben 721 mila euro alle manutenzione straordinaria di piazze e strade comunali, 140 mila euro a interventi sugli edifici scolastici, 40 mila a piantumazioni e sistemazione del suolo, 50 mila all’abbattimento delle barriere architettoniche, 20 mila euro all’arredo urbano, 30 mila euro alla manutenzione degli impianti sportivi. E ancora, per parchi ed aree verdi pubblici sono stanziati 50 mila euro, 100 mila per le infrastrutture idrauliche e, grazie all’avanzo libero, con 150 mila euro si procederà all’intervento di recupero del cimitero di Casania.
Come detto, rispetto al bilancio di previsione si sono aggiunti circa 30 milioni di contributi provenienti da amministrazioni centrali per finanziamenti ottenuti dall’amministrazione con importanti progettualità poste in essere dai settori Lavori pubblici, Patrimonio e Politiche comunitarie. Si ricordano il contributo ministeriale PINQUA (14.869.506 di euro per “Una colonia a.m.i.c.a.” e 5.843.000 di euro per “Montagna V.i.v.a.”), i 2,9 milioni di euro assegnati per la demolizione e la ricostruzione dell’asilo di via Fiume, 740 mila euro per il castello Malaspina, oltre 7 milioni di contributo ministeriale per la riqualificazione di palazzo Bourdillon, 4 milioni per l’intervento all’ex deposito Cat, circa 2,8 milioni per la riqualificazione dell’ex mercato coperto, altri 4 milioni dallo Stato per la messa in sicurezza dei ponti, 640 mila euro per il dissesto idrogeologico e 160 mila per le manutenzioni straordinarie di strade, marciapiedi ed arredo urbano.