Durante il mese di ottobre verranno organizzate visite senologiche gratuite in tutta Italia negli ambulatori LILT aderenti, tra cui quelli di Massa.
Quest’anno inoltre, l’iniziativa della Lega italiana per la lotta ai tumori, avrà come testimonial d’eccezione la nostra concittadina Francesca Fialdini, nuovo volto della Lilt for Women 2022.
Da sempre attenta alle tematiche sociali e in particolare al benessere psicofisico delle donne, Francesca ha scelto di essere al fianco della LILT per sensibilizzare ogni donna sull’importanza della cultura della prevenzione:
«Il messaggio che vorrei trasmettere a tutte le donne è che per sconfiggere il tumore al seno è fondamentale conoscere il proprio corpo e ricordarsi di effettuare l’autopalpazione e le visite di controllo regolarmente, fin dalla giovane età. Sfruttate il mese rosa per informarvi ma anche per usufruire delle visite gratuite negli ambulatori LILT. La prevenzione è la migliore amica di ciascuna di noi!»
Abbassamento dell’età dello screening e coinvolgimento attivo delle scuole per insegnare l’autopalpazione alle giovani donne, questi gli obiettivi della LILT per conquistare la mortalità zero per tumore al seno.
La campagna del ‘Nastro rosa’ per la prevenzione dei tumori al seno viene portata avanti nella zona delle apuane con grande impegno del dottor Pietro Bianchi, presidente della Lilt Massa Carrara.
La campagna partirà da Massa con una conferenza stampa inaugurale lunedì 3 ottobre alle 17 a Palazzo Ducale alla presenza di Francesca Fialdini e di molti medici che hanno aderito rendendosi disponibili a fornire dati e chiarimenti. Sarà anche allestito un gazebo Lilt con materiale informativo.
Per tutto il mese di ottobre la sezione provinciale Lilt, grazie ai medici e operatori volontari, offre visite senologiche gratuite nei loro ambulatori.
“Per aumentare il numero delle visite abbiamo bussato alle porte dei centri diagnostici provinciali chiedendo di aderire all’iniziativa – riferisce Bianchi – mettendo a disposizione gli strumenti diagnostici delle proprie strutture e il personale medico per effettuare, gratuitamente, ecografie al seno a donne under 40, fascia non ancora coinvolta negli screening istituzionali”.
Il motto in quest’anno del centenario è ‘Prevenzione: la migliore amica di ogni donna’.
“Un tempo la diagnosi di tumore al seno era una condanna a morte – conclude Bianchi – oggi la sopravvivenza a 10 anni si attesta all’80% circa. Merito della ricerca e del ruolo crescente della prevenzione secondaria grazie a diagnosi sempre più precoci”.