COMUNICATO STAMPA
Si aprono con “La Fiaba del Monte Tambura” (Tara Editore) le iniziative collaterali al premio letterario internazionale Sandomenichino.
Giovedì 6 ottobre, alle 17,30, nella sala degli Specchi di Palazzo Ducale verrà presentato il libro, scritto da Angela Maria Fruzzetti, che narra la storia della nascita della via Vandelli in forma fiabesca con l’obiettivo di raggiungere i bambini e favorire la conoscenza del territorio.
La strada fu infatti un dono di nozze a suggello della storia d’amore tra la duchessa Maria Teresa Cybo Malaspina e il duca Ercole Rinaldo d’Este, al fine di unire il regno di Modena al regno di Massa.
Oltre un centinaio di illustrazioni della fiaba, realizzati da alunni e alunne dell’Istituto Figlie di Maria missionarie di via Cavour, sono esposte a Palazzo Ducale. Disegni che raccontano la fiaba partendo dalla serenità della principessa alle vicende che poi la portano a trasferirsi oltre l’Appennino fino alla sua infelicità, alla Tambura violata che infine ritrova la pace.
La mostra è realizzata nell’ambito di “Simul”, personale dell’artista Luciana Bertaccini, visitabile fino al 13 ottobre tutti i giorni dalle 16 alle 19.
Saranno presenti: il consigliere regionale, Giacomo Bugliani, presidente dell’associazione culturale San Domenichino, Daniele Tarantino, editore, le docenti Rosaria Bonotti e Dina Dell’Ertole alternandosi con le letture di Laura Manfredi e la performance Mary Anne nelle vesti della principessa che incanterà grandi e piccini presenti.
“Una bella iniziativa culturale quella della presentazione del libro di Angela Maria Fruzzetti – commenta Giacomo Bugliani – che si inserisce nel contesto di una mostra, quella di Luciana Bertaccini, molto interessante e dall’alto contenuto sociale.
Una storia con un significativo risvolto didascalico che, sebbene sia frutto di fantasia, richiama luoghi reali e vicende del nostro passato, trasmettendo ai ragazzi insegnamenti importanti.
Sono lieto di partecipare a questa presentazione nella duplice veste di consigliere regionale e di presidente dell’associazione culturale San Domenichino, trattandosi di un’iniziativa non soltanto culturale, ma dall’elevato valore sociale”.
L’incontro è aperto a tutti.
Questi i nomi dei baby pittori protagonisti della mostra al Ducale: Bocci Edoardo, Calvanese Sophie, Cecchieri Matilde, Dell’Amico Francesco, Di Fazio Tommaso, Guadagnucci Gabriele, Lanforti Daniele, Mainardi Francesco, Mannella Davide, Marchi Matilde, Pucci Maria Beatrice, Quinson Sophie, Serbandini Beatrice, Sportelli Tommaso, Talamoni Luca, Tarfanelli Alessandro, Triolo Lorenzo, Voicu Mihai Valentin.
Abbate Davide, Baldi Asia, Barsanti Emma, Benassi Ludovika, Bertocchi Alessandro Edoardo, Bertoneri Nicholas, Bonfigli Gaia, Costa Valerio Massimo, Dalle Luche Tommaso, Del Freo Pietro, Della Bianchina Matilde, Ferrari Emma, Fioravanti Leonardo, Fiorentini Gianmaria, Iula Marco, Lombardi Alessia, Manfredi Eva, Marovino Davide, Ndoja Mara, Rebecchi Michele, Sporea Sofia Maria, Taccola Martino.