Grazie al progetto ‘‘Eccellenze Apuane‘‘ la Fondazione Marmo Onlus ha premiato gli alunni delle scuole superiori della provincia di Massa Carrara che hanno conseguito la votazione di 100 e lode all’esame di Stato nell’anno scolastico 2021/2022, riconoscimenti per 33mila euro totali.
Il premio ‘‘Eccellenze Apuane” è un riconoscimento e un incentivo all’impegno per gli studenti che hanno completato con eccellenza il loro percorso di studi, oltreché essere uno stimolo per una formazione di successo. Un plauso e un incoraggiamento a ragazzi e ragazze che è ancora più importante ora, dopo gli ultimi difficilissimi due anni che gli studenti hanno passato a causa della pandemia. A ricevere il premio sono stati, nella sede di Confindustria Carrara, 33 tra ragazzi e ragazze, accompagnati dai genitori.
“La formazione fa parte del dna di Fondazione Marmo Onlus e di Confindustria Massa-Carrara – dicono la presidente della Fondazione Bernarda Franchi e il presidente di Confindustria Massa Carrara Matteo Venturi -. E’ stata individuata, finanziata, incoraggiata e messo al centro dello sviluppo del territorio, perché un territorio che vince, come un paese vincente, investe nella prossima classe dirigente attraverso la scuola, l’educazione, l’apprendimento, la formazione ad ogni livello e grado”.
Nell’ultimo anno sono state diverse le iniziative che la Fondazione ha sostenuto nel campo dell’istruzione e formazione, in particolare facendosi partner delle scuole e delle associazioni nella realizzazione dei progetti. Percorsi di apprendimento di tecniche e sviluppo di competenze, con un particolare legame con il territorio.
E’ stato realizzato a Carrara, in collaborazione con Politecnico di Torino, un Master in Ingegneria Mineraria per le Cave di Pietra Ornamentali, seconda edizione dell’Executive Master.
Sono state finanziate varie iniziative:
– Borse di studio per l’acquisto di strumenti musicali per gli studenti del Liceo Artistico Musicale Palma di Massa;
– Un percorso formativo tecnico-scientifico e storico-artistico del settore lapideo per gli studenti del Liceo Scientifico G. Marconi di Carrara;
– Un percorso formativo sulle tecnologie digitali per l’arte del Liceo Artistico A. Gentileschi di Carrara;
– Ristampa, distribuzione alle biblioteche e presentazione alle scuole di alcuni volumi su storia e tradizioni del territorio su progetto di alcuni volumi su storia e tradizioni del territorio su progetto dell’Accademia Albericiana;
– L’acquisto di droni e corso di formazione abilitante per l’acquisizione di immagini digitali per gli studenti dell’indirizzo Geometri dell’Istituto Pacinotti Belmesseri di Pontremoli;
– La dotazione di tende necessarie per utilizzare le aule di buona parte degli immobili dell’Istituto Comprensivo Carrara e Paesi a Monte;
– L’acquisto di volumi e l’accesso alle piattaforme di ricerca da utilizzare presso la Biblioteca dell’Accademia di Belle Arti di Carrara;
– Un percorso formativo extra scolastico sulla street art e il territorio e realizzazione di murales nel centro storico, a cura di APS Oltre;
– Concorso di scultura in marmo ideato dal Club Unesco Carrara dei Marmi.
Questi i nomi dei premiati: Mattia Giacoma Bottalat, Camilla Duri dell’Istituto Pacinotti-Belmesseri, Tommaso Coppelli, Arianna Domenichelli, Aurora Santella, Margherita Trivelli del Liceo Scientifico G. Marconi, Eleonora Menegolo dell’Istituto Zaccagna, Viola Dell’Amico, Lorenzo Perlamagna, Flavio Zizzi dell’Ipsseoa Minuto, Edoardo Bugliani, Anna Giulia Finocchiaro, Francesca Gargiuoli, Elena Lorenzetti, Nicole Montagnani dell’Istituto P. Rossi, Chiara Lenzoni del Liceo A. Gentileschi, Giulia Bernacca, Eliza Dhahna Kiara, Dario Dell’Amico del Liceo Musicale F. Palma, Veronica Ciaccio ed Elisa Mosti del Liceo Artistico F. Palma, Elena Marchini del Liceo Classico Carrara, Vanja Kucinovic, Emma Lattanzi, Chiara Musetti, Erika Pisani del Liceo Linguistico, Giulia Musetti, Alessia Nicolai, Anna Santini del Liceo Scienze Umane, Gabriele Cariati, Morena Masdea, Mattia Moscatelli e Irene Veronelli del Liceo Vescovile Pontremoli.