Proseguono gli appuntamenti con gli eventi collaterali promossi nell’ambito della mostra dell’artista Luciana Bertaccini Simul (Insieme) in corso a Palazzo Ducale.
Dopo il successo della presentazione della mostra realizzata dal Liceo delle scienze applicate Meucci con “ I paesaggi come contesto educante”, con le relatrici Natalia Tonini e Simona Del Freo, è stata la volta della presentazione del libro “La Fiaba del Monte Tambura” con annessa mostra di oltre un centinaio di illustrazioni realizzate dall’Istituto Figlie di Maria Missionarie. Il libro è stato presentato alla città e racconta uno spaccato di storia, ricordando in forma fiabesca la nascita della via Vandelli, puntando sul rispetto dell’ambiente. Hanno introdotto l’incontro il consigliere regionale Giacomo Bugliani , anche in veste di presidente dell’associazione culturale San Domenichino, che ha patrocinato l’evento, la consigliera comunale Dina Dell’Ertole che ha ripercorso l’iter della scuola nell’accogliere la fiaba e raccontarla attraverso i disegni, la docente Rosaria Bonotti che ha dialogato con l’autrice, l’editore Daniele Tarantino, Laura Manfredi con le letture e performance di Mary Anne nelle vesti della principessa.
Per ringraziare la scuola, l’editore e l’autrice hanno donato materiale didattico. Insomma, una fiaba, un viaggio per favorire la conoscenza del territorio.
Gli appuntamenti promossi da Bertaccini proseguono e domenica 9 ottobre, alle 17,30, in scena al Ducale ci sarà la Compagnia de’ I TrovaTTori con l’evento scenico “ In compagnia di Dante Alighieri. L’attualità del Sommo Poeta”.
L’opera di Dante Alighieri, la Commedia, alla quale Boccaccio aggiunse l’aggettivo ‘Divina’, ha il potere di attraversare i secoli sia per l’altissimo valore culturale sia per l’attualità dei suoi versi che individuano, nell’Inferno, aspetti dell’essere umano tuttora presenti.
La Compagnia de’ I TrovaTTori propone uno spettacolo nel quale la lettura di articoli di giornale, accompagnati dalla recitazione di alcuni canti significativi della prima Cantica e dalla musica, mostrerà l’attualità del pensiero dantesco.
La Compagnia de’ I TrovaTTori, che opera unicamente per fini artistico-culturali, nell’occasione è così composta: Max Baroni, attore; Marilena Cheli Tomei, voce narrante; Anna Maria Salamina e Angela Orefici, rispettivamente pianista e flautista; Lodovico Gierut, regista.
Le scenografie sono affidate a Massimo Facheris e il service tecnico a Edoardo Anselmi. Ovviamente, al centro degli eventi rimane la personale di Luciana Bertaccini che, con le sue opere di scultura e installazioni, invita ad osservare il territorio, la bellezza delle Apuane portando però ad una profonda riflessione che riguarda la sostenibilità, il degrado e l’abbandono. Le mostre in corso sono visitabili fino al 13 ottobre dalle 16 alle 19.