Con “Libri in viaggio” è partita dal Villaggio Castagnara una interessante iniziativa volta a diffondere la cultura della lettura e del libro tra la gente. Taglio del nastro, dunque, per la prima libreria installata nel corridoio del centro commerciale di Castagnara, appoggiata alla parete tra il bar e il supermercato. Dietro, la fila dei palazzi del popoloso quartiere.
L’idea di prendere in considerazione quel villaggio, dove il disagio sociale si legge per strada, è stata di Sara Chiara Strenta, coinvolgendo l’associazione Insieme, che ha sponsorizzato l’evento, il Bookcrossing Massa, Eventi sul Frigido, Ada Onlus, e le associazioni culturali San Domenichino e Versilia Club.
“In questa zona emergono situazioni di degrado per cui è importante dare segnali di presenza, evitando negli abitanti la percezione di abbandono – è intervenuto Tarantino – . Come ha pensato Sara, che ringrazio, è bene partire dai luoghi del disagio, per aiutare le persone a sentirsi meglio.
Oggi sono presenti anche alcune esponenti del comitato della scuola di Romagnano, e l’insegnante, perché stanno cercando uno spazio dove poter effettuare un doposcuola pomeridiano e un centro aggregativo per i bambini del quartiere. Attorno a questa libreria cercheremo di promuovere altre iniziative. Abbiamo in gestione la piccola area verde di fronte ai murales e cercheremo di valorizzarla con giochi per bambini e area per promozione di eventi culturali”.
Castagnara è una periferia della città ad alta densità di popolazione, dove si concentrano numerosi palazzi di edilizia popolare. Un’area che necessita di una riqualificazione non solo urbana ma anche culturale.
Soddisfatto il consigliere regionale Giacomo Bugliani, intervenuto in duplice veste, essendo presidente dell’associazione Sandomenichino.
“Ringrazio Sara che ha avuto l’idea e tutte le associazioni che hanno contribuito a realizzare questa piccola libreria di strada, accessibile a tutti. L’ idea di mettere libri nella disponibilità di chiunque è bello. La cultura deve essere intesa come strumento di cambiamento e di crescita, messaggio importante per trasmettere una nuova percezione sociale nel percorso di progresso che ha intrapreso questa comunità”.
Il premio Sandomenichino sta crescendo notevolmente e tanti sono il libri pervenuti alla segreteria.
“Sapere che una parte di questi libri verrà diffusa in queste iniziative, è una cosa bella, a dimostrazione del valore del mondo dell’associazionismo, a completamento delle istituzioni. E’ un piccolo grande segnale che diamo a questo territorio”.
Francesca Bianchi presidente del Bookcrossing ha ricordato anche le difficoltà economiche che le famiglie incontrano nell’acquisto di libri. Ed è bene riabituare le persone, i giovani, all’amore verso la lettura. L’invito è quello di avvicinarsi alla libreria, scegliere il proprio libro e magari lasciarne un altro per il lettore che verrà dopo.
Altre saranno le tappe che toccherà “Libri in viaggio”. Ha coordinato Angela Maria Fruzzetti. Presente anche il Csi con Sandro Scuto.