COMUNICATO STAMPA
Il monumento alla Sciarpa rosa è realtà. Alla presenza degli studenti e delle studentesse del Liceo artistico Palma, è stato scoperto il monumento posizionato provvisoriamente nell’area verde all’incrocio tra via Oliveti e via Catagnina, gestita dalla proloco Catagnina.
L’idea è di ricollocarlo in centro città, laddove prese il via la famosa Sciarpa rosa contro il cancro e laddove il monumento ha preso forma. Lo stesso sindaco, Francesco Persiani, sensibile al tema, ne auspica la collocazione in uno degli spazi verdi appena realizzati in piazza Palma, valorizzando l’attività della scuola.
Tantissimi sono gli studenti che hanno contribuito in questi anni alla realizzazione del monumento, sotto la guida esperta del professor Giuseppe Silvestri, che ha creduto fortemente nell’iniziativa. Hanno disegnato, progettato, partecipato alle varie fasi della realizzazione dell’opera, l’hanno vista prendere forma nei laboratori della scuola, nella creta, nel gesso, nella cera, in fonderia, nel bronzo, poi nel marmo; l’hanno smontata e rimontata più volte, ne hanno realizzato le scritte alla base, insomma, hanno visto crescere un monumento, giorno per giorno e grazie alle sue finalità, sono cresciuti anche loro. Possono dirsi orgogliosi, ora, di offrire questa opera alla città.
Presente anche il consigliere regionale Giacomo Bugliani che ha ringraziato il liceo Palma, eccellenza del territorio, la Lilt (Lega italiana per la lotta contro i tumori) e i suoi volontari e la Pro loco Catagnina:
“E’ un’iniziativa importante che pone al centro dell’attenzione, ancora una volta, il tema della lotta ai tumori e quello della prevenzione. In un territorio come il nostro la sensibilizzazione della popolazione alla prevenzione è fondamentale. Ringrazio tutti coloro che hanno deciso di realizzare questo monumento, in primo luogo il liceo artistico “Felice Palma” di Massa, ma anche la Lilt per il lavoro quotidiano che svolge nel nostro territorio e la Pro Loco Catagnina per l’importante opera di manutenzione delle aree della nostra zona industriale“.
“Finalmente il monumento è stato consegnato – commenta Angela Maria Fruzzetti, da anni impegnata in questo progetto-. Dopo il successo della Sciarpa Rosa più lunga d’Italia, sostenuta dalle volontarie Lilt e dall’allora presidente, dottor Carlo Ceccopieri ( e sostenuta oggi dal presidente Pietro Bianchi), mi sono rivolta al professor Silvestri del Liceo artistico Palma chiedendogli di realizzare un monumento in onore di questa straordinaria manifestazione di beneficenza e solidarietà, nel messaggio della prevenzione.
Finalmente lo possiamo ammirare. Ed è una grande emozione. L’auspicio è che le persone possano riconoscere in questo monumento un invito a fare prevenzione e a prendersi cura del proprio corpo”.
“Colgo l’occasione – ha detto il professor Giuseppe Silvestri, ideatore e coordinatore del progetto – per rivolgere un sentito ringraziamento a quanti hanno collaborato e finanziato la realizzazione dell’opera. Il progetto per un monumento dedicato alla “Sciarpa Rosa”, avviato alcuni anni fa su proposta della Lilt, è stato dal liceo Palma subito accolto e, nonostante alcune difficoltà anche marcate, non ultime quelle legate al Covid, è giunto oggi alla sua conclusione, con l’opera che è stata collocata nello spazio previsto inizialmente.
L’opera ricorda e celebra l’ iniziativa della Sciarpa Rosa contro il cancro, che ha visto partecipare centinaia di donne in tutta Italia che hanno realizzato “Sciarpe” di vari colori, unite insieme in un grande abbraccio di solidarietà, per ribadire e ribadirsi quanto sia importante la prevenzione per sconfiggere il cancro. Da aggiungere che questo monumento è un grido della popolazione apuana che da oltre trent’anni vive in un territori avvelenato dalle industrie e che ancora attende le bonifiche. Qui, il cancro colpisce più che altrove.
Un ringraziamento a Angelo Michele Russo della Proloco Catagnina.