COMUNICATO STAMPA
E’ pronto il bando per partecipare alla 64^ edizione del festival internazionale della letteratura Sandomenichino, indetto dall’associazione culturale San Domenichino. Il bando è stato pubblicato questi giorni e già ha riscosso l’attenzione di poeti e scrittori.
Un premio, dunque, capace di rinnovarsi ogni anno e che è sempre più apprezzato e ambito, soprattutto a livello nazionale e internazionale.
La partenza nel mese di ottobre consente di dare un termine preciso per la consegna degli elaborati, fissato il 31 marzo 2023, permettendo alla giuria di avere più tempo a disposizione per lavorare sulle opere pervenute, visto il numero dei partecipanti in costante crescita.
Si articola in sei sezioni: A poesia inedita o edita, B libro di poesia edito, C narrativa edita, D narrativa inedita, E teatro inedito o edito, F letteratura per ragazzi premio Pinocchio. Insomma, anche quest’anno un’edizione rinnovata grazie alle idee del direttivo del Sandomenichino con la direttrice artistica professoressa, Rosaria Bonotti, che lavora per migliorare l’immagine e la struttura stessa del premio. Lavoro ampiamente condiviso dal presidente del premio, avvocato Giacomo Bugliani, molto soddisfatto per la riuscita della precedente edizione ed entusiasta nel presentare questo 64esimo appuntamento con la letteratura.
“Dopo il successo della scorsa edizione del premio letterario, finalmente esce il bando di concorso per la 64ª edizione del Sandomenichino 2023 – commenta – . L’obiettivo della nostra associazione è quello di arrivare a un numero di partecipanti se possibile ancora superiore a quello dello scorso anno e, per questo motivo, abbiamo anche incrementato i premi a disposizione degli scrittori vincitori. Mi piace sottolineare quanto forte sia diventata l’attenzione delle case editrici per il Sandomenichino.
Quest’anno, infatti, tra gli altri premi, abbiamo anche una serie di pubblicazioni che sono offerte, per le sezioni poesia, narrativa e teatro, dalla casa editrice Helicon di Arezzo e, per la sezione letteratura per ragazzi, da Tomolo EdiGió di Modena”.
Si confermano anche quest’anno le prestigiose collaborazioni con la Fondazione nazionale Collodi e la Fondazione Giuseppe Bartolozzi e Clara Tesi. E’ ormai radicato il connubio con l’associazione dei balneari Riviera Apuana, collaborazione che valorizza e promuove tutto il territorio apuano.
La giuria, presieduta dall’attore e critico letterario, Alessandro Quasimodo, figlio del Nobel Salvatore, si riserva la facoltà di poter assegnare ulteriori diplomi di merito per ciascuna sezione.
Per eventuali chiarimenti, contattare la segreteria al numero 338.3726617 oppure scrivere una e-mail a: [email protected]. Per info consultare il sito https://sandomenichino.it