Ospite della location Terre Di Luni, la Casano Ssd ha riunito Istituzioni e Sponsor per la cerimonia di ringraziamento per il sostegno dato al successo organizzativo del 46°Giro Della Lunigiana e del 1° Giro della Lunigiana Donne.
Il ringraziamento va alle Amministrazioni Comunali che hanno ospitato le tappe con importanti conferme e novità iniziate già alla vigilia della gara, con la spettacolare sfilata di presentazione delle squadre partecipanti sul lungomare di Lerici, per proseguire con le partenze inedite da Portofino e Portovenere a conferma della validità della manifestazione per la promozione del territorio.
Da registrare il gradito ritorno dei Comuni di Bolano con la partenza da Ceparana e di Pontremoli sede di partenza della tappa regina conclusasi a Fivizzano dove ha avuto il suo epilogo anche la tappa del 1° Giro Della Lunigiana Donne Juniores.
Confermatissimi gli arrivi di tappa a La Spezia, Sarzana e Casano di Luni mentre l’inedita semitappa da Massa a San Carlo Terme ci ha permesso di assistere ad un vero festival per gli scalatori. Fra i sostenitori non poteva mancare la Regione Liguria come Ente Promotore, mentre per quanto riguarda gli sponsor un particolare ringraziamento va alla ditta Poliartigiana che ha sponsorizzato sia la maglia verde del 46°GIRO uomini che quello donne ospitandone anche la partenza dallo stabilimento in Arcola.
Le altre maglie hanno avuto il sostegno di Confindustria La Spezia, Spigas Terre di Luni, Memorial Massimo Vanello, Conad presente anche nel Lunigiana Donne, Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana, Metalcost,Pizzeria La Rusticanella, Memorial Giammarco Ferrari, Eurocolor, Fonteviva , Lunigiana, Seprin, Memorial Antonio Cibei.
Doveroso ricordare il grande successo sportivo del 46° Giro della Lunigiana, alla presenza di Francesco Moser e Gilberto Simoni, dove ha trionfato per la prima volta un portoghese, Tomas Antonio Morgado, che ha confermato il suo valore al successivo Campionato del Mondo in Australia dove è stato raggiunto a due
chilometri dal traguardo dal tedesco Emil Herzog che lo ha superato di mezza bicicletta in un serrato sprint a due.
Protagonisti al Lunigiana anche la medaglia di bronzo ai mondiali australiani il belga Vlad Van Mechelen, il quarto arrivato il francese Paul Magnier vincitore a San Carlo Terme e Fivizzano e secondo nella classifica generale alle spalle di Morgado e ancora troviamo in settima posizione l’altro francese Thibaud Gruel vincitore per distacco a Casano di Luni proprio davanti a Van Mechelen.
“Nelle ultime edizioni della manifestazione si è compiuto il salto di qualità – ha ammesso durante la cerimonia il presidente ed anima del del Lunigiana Marco Danese – anche dal punto di vista della comunicazione riscuotendo un grande successo sui social.
In assoluto esclusi i grandi eventi RCS Sport, a livello giovanile il Giro ella Lunigiana cede solo a due corse internazionali della categoria superiore Under 23: il Giro d’Italia e il Giro della Valle d’Aosta, ma supera corse professionistiche come il Giro dell’Emilia e il Trofeo Laigueglia e corse a tappe come la Settimana Coppi e Bartali.
Nella categoria juniores il Lunigiana è di gran lunga la corsa più seguita al mondo, sulla pagina facebook abbiamo avuto 3830 followers, 82430 visualizzazioni, 32.200 utenti raggiunti, molto seguite le dirette video con picchi di 800 persone collegate”.
Le dichiarazioni degli ospiti intervenuti per gli organizzatori del Casano SSD sono state da stimolo per iniziare da subito a mettere in cantiere una grande edizione del prossimo 47°Giro della Lunigiana sia sotto l’aspetto della promozione del territorio che sportivo.
Dunque solo poche settimane di riposo per Marco Danesi ed il suo staff e poi di nuovo al lavoro perché una manifestazione simile impegna moltissime forze, persone e capitali, anche se poi il risultato e la soddisfazione alla fine sono immensi.