Continuano gli eventi organizzati al teatro Guglielmi di Massa tra spettacoli, arte e storia.
Si parte con un appuntamento speciale, una guida guidata teatralizzata, questo pomeriggio alle ore 16:00 e alle ore 18:00 con Alla scoperta della scatola magica, a cura di Lalut, evento che si ripeterà con gli stessi orari anche domani, domenica 23 ottobre.
Partecipazione gratuita fino ad esaurimento dei posti disponibili. Prenotazione obbligatoria all’indirizzo: [email protected]
A seguire, alle ore 18:00, ci sarà una visita guidata a cura della dott.ssa Sara Eramo dell’Archivio di Stato nell’ambito dell’iniziativa C’era una volta…il Teatro Guglielmi.
Ricordiamo che la mostra documentaria fotografica e bibliografica potrà essere visitata presso le Stanze del teatro fino al 13 Novembre con i seguenti orari: martedì dalle ore 10.00 alle ore 12.30 giovedì-venerdì- sabato-domenica in orario 16.00-19.00.
P. A. Guglielmi / Sinfonia in MI Maggiore
W. A. Mozart / La Finta Giardiniera, Ouverture K.196
W. A. Mozart / Sinfonia n.36 in DO Maggiore K.425 “Linz”
P. A. Guglielmi / Il Paradiso Perduto, Sinfonia
P. A. Guglielmi / Credidi per soli coro e orchestra
Un concerto che costituisce l’occasione per poter sentire nel “suo” teatro la musica del compositore che fu fra i più importanti operisti della seconda metà del 700; protagonista, come naturale, sarà la Corale Guglielmi, il coro della città di Massa che festeggia quest’anno il suo 50° anniversario e che si è da sempre impegnato nella riscoperta delle composizioni del nostro più illustre concittadino, tra l’altro incidendo per la casa discografica Bongiovanni il salmo Credidi per soli coro e orchestra.
Oltre al Credidi, composto negli anni romani di Guglielmi, quando era Maestro della Cappella Giulia in Vati- cano, verranno eseguite alcune sinfonie scelte fra il suo sterminato catalogo (per la gran parte non più eseguito) che lo aveva portato ad essere il terzo compositore più rappresentato nei teatri europei. La limpida Sinfonia n.36 di Mozart, composto negli stessi anni, completerà il programma affidato per la parte strumentale all’Orchestra del Teatro del Giglio di Lucca sotto la direzione del maestro Paolo Biancalana.