Si è svolta ieri mattina presso il cortile del Palazzo Ducale di Massa l’investitura di Riccardo Nicolai a cavaliere crociato del sacro romano impero.
L’Associazione Ducato di Massa, ha deciso di assegnare quest’anno, a Riccardo Nicolai il riconoscimento per il prestigio che lo contraddistingue per meriti speciali (sia per l’importante attività svolta come narratore di storia locale, sia come diffusore all’estero della storia del nostro territorio).
Prima dell’investitura vera e propria si è svolto il corteggio dei figuranti in abiti d’epoca e poi c’è stato l’intervento di Luigi Badiali, presidente dell’Associazione Ducato di Massa, che ha ribadito l’importanza delle rievocazioni storiche per preservare la memoria del nostro passato e mostrare ai giovani le tradizioni che hanno fatto grande la città di Massa, grazie soprattutto alla famiglia Cybo-Malaspina.
La marchesa ha così preso il mantello e lo ha apposto sulle spalle di Nicolai, che ha poi atteso che Alberico I° appoggiasse la spada prima sulla spalla sinistra poi su quella destra, terminando la cerimonia dell’investitura, insieme alla consegna della pergamena del titolo ottenuto.
“Vorrei ringraziare coloro che hanno pensato a me, l’Associazione Ducato e Luigi Badiali che mi ha contattato qualche tempo fa per avvisarmi che ci sarebbe stata questa cerimonia – Ha detto Riccardo Nicolai – Ho iniziato questo percorso nel 2014, quando sentì parlare per la prima volta di Alì Piccinin, percorso che oggi mi ha portato qua. Nel mezzo c’è stata tutta una serie di appuntamenti belli, affascinanti, che mi rendono orgoglioso.
La storia di Alì Piccinin appartiene a tutti, sia di qua che di là dal Mediterraneo.
Dobbiamo pensare che il Mediterraneo in realtà non ha paese ma è di tutti quelli che hanno l’umiltà di ascoltare i messaggi che veicola, questa storia che viene dal mare, dalle onde, che ha radici anche nella storia di 2000 anni fa.
È un bene che ci siano momenti così importanti in cui possiamo soffermarci a riflettere sul valore della storia.
Hanno terminato la manifestazione i danzatori, che si sono esibiti davanti ai marchesi e al pubblico.