Un tripudio di sapori e saperi in occasione di “Sapori di Natale 2022” a Fivizzano che si svolgerà
dall’8 all’11 dicembre.
Dopo due anni di pandemia il 2022, l’Associazione Medicea torna con un appuntamento molto
atteso da grandi e piccini, che riporterà le persone nelle strade e nelle piazze di Fivizzano, un
comune inclusivo che ha invitato tutti a partecipare.
Tante le associazioni coinvolte tra cui l’associazione mamme che organizzerà la mostra di abiti
d’epoca della rievocazione storica della disfida degli arcieri al’interno del palazzo Cojari, la Casa
del Baffardello in Piazza Medicea, con attività e intrattenimento per i bambini e aprirà al pubblico
la scuderia Bononi, con l’esposizione di un calesse del 1800.
I commercianti di Fivizzano si impegneranno invece alla realizzazione degli allestimenti sulla
centralissima Via Roma ed esporranno i loro prodotti al pubblico.
La festa che anticipa il Natale coinvolgerà tutto il paese e servirà anche per riscoprire i luoghi di
interesse culturale. Sarà infatti l’occasione per visitare gli storici palazzi che verranno
appositamente aperti in quei giorni come Palazzo Gargiolli, dove verrà allestita la casa di Babbo
Natale con gli elfi rappresentati dalla compagnia del Guiterno che intratterranno i bambini e Palazzo
Cojari.
Per la strade del paese e nelle principali piazze saranno presenti oltre 50 stand di enogastronomia,
con vendita diretta e somministrazione di prodotti del territorio e stand di artigianato e hobbistica il
tutto animato da un’atmosfera natalizia, complice anche la musica che avvolgerà le strade e la
fontana medicea che sarà addobbata creando una magica atmosfera.
La storica fontana fatta costruire da Cosimo terzo infatti si trasformerà in albero di Natale con sfere
che vogliono ricordare Fivizzano quale città della stampa.
A condire il tutto tanti eventi importanti legati al territorio come l’esibizione del gruppo storico di
Fivizzano di domenica e lo spettacolo della banda musicale del paese di Moncigoli che allieterà il
giorno dell’apertura.
L’8 dicembre l’ospite speciale sarà Babbo Natale che scenderà dal campanile portando caramelle a
tutti i bambini, grazie alla collaborazione del Cai.
Non mancheranno momenti conviviali legati alle tradizioni culinarie della lunigiana come la Gara
della Spongata che si disputerà domenica 11 e coinvolgerà tutti i presenti che, dopo la premiazione
del vincitore, saranno invitati ad assaggiare le torte in gara.
Tante altre sorprese aspetteranno gli ospiti di “Sapori di Natale” come l’esibizione delle due cantanti
fivizzanesi Matilde Dominici ed Ester Rossini che si esibiranno dai balconi dei palazzi storici.
La manifestazione, che ha un interesse riconosciuto anche a livello regionale, sarà presentata in
Consiglio Regionale a Firenze il prossimo 7 dicembre.