COMUNICATO STAMPA
L’associazione di promozione sociale “Rivoluzione Allegra” invita la cittadinanza a prendere parte al secondo appuntamento della rassegna di incontri “Sei apuano se” presso il teatro dei Quercioli.
Dopo il successo della prima data, che ha visto la partecipazione di oltre 100 persone e un ottimo riscontro in termini di interesse e apprezzamento da parte dei presenti, degli ospiti, del Consiglio della parrocchia dei Quercioli che ospita gli eventi e dell’opinione pubblica, la redazione di “Sei apuano se” ha preparato il secondo appuntamento con una nuova formula, che prevede la presentazione degli ospiti nella prima parte, il concerto dei Kinnara ad avvio della seconda e un dibattito tra gli ospiti e tra gli ospiti e il pubblico nei trenta minuti finali.
Gli ospiti del 2 dicembre
Hanno già dato la propria adesione per la seconda conversazione a più voci i seguenti ospiti: Franco Frediani (storico), Matteo Bernabè (giornalista, direttore de La voce apuana, Massimo Ravenna (attore comico), Nicola Ciani (runner estremo), Roby Rosi (ex campione di Superflash).
Viste le tematiche delle canzoni tratte dal repertorio di FabrizioDe Andrée legate al tema degli ultimi, che verranno eseguite dai Kinnara, interverranno anche Elia Buffa (sindacalista USB, artista) e Maria Patrizia Seghieri (coordinatrice del centro di ascolto Caritas) per approfondire la questione di come la crisi internazionale stia incidendo sulle fasce più deboli della popolazione apuana e di come si possa intervenire per aiutarle.
Conduce: Giulio Milani (editore e scrittore, presidente di RivAl)
Regia: Pierpaolo Poggi (autore e regista in campo teatrale e audio-visivo)
La redazione sta lavorando per programmare i prossimi appuntamenti e selezionare gli ospiti, che chiunque potrà portare alla nostra attenzione. Glorie locali, eccellenze, nuovi talenti, professionisti, studiosi, comitati, associazioni, giovani e anziani, casi di cronaca alla ribalta: non impiegheremo altri criteri che non siano il merito, il talento, la competenza, l’urgenza sociale, la testimonianza;il tutto all’insegna del dialogo, della convivenza, della solidarietà, come pure dell’arguzia, dell’impeto e dell’ironia tipiche del miglior spirito apuano.
Il coinvolgimento giovanile: “Aspettando Sei apuano se”
Per coinvolgere anche la fascia di popolazione giovanile, la nostra redazione sta inviando in questi giorni una lettera a diverse direzioni scolastiche per invitare a turno il sabato mattina scolaresche delle medie e delle superiori delle città di Massa e di Carrara per assistere a un evento interamente dedicato a loro, tra una data e l’altra dell’appuntamento serale. Il format resta lo stesso, una conversazione con tanti ospiti e su temi diversi, ma a partire dalla storia dei quartieri di Massa Carrara, presentati da una apposita guida, e con la presenza dei giovani segnalati dalle scuole o dagli stessi ragazzi per meriti o tematiche o passioni particolari.
Informazioni e contatti
In quanto iniziativa di volontariato e associativa no profit, l’ingresso per gli eventi del venerdì sera è a offerta libera.
È previsto un agile servizio di ristoro.
Per la serata saranno a disposizione spazi di parcheggio aggiuntivi.
Il teatrino ha posti limitati ed è necessaria la prenotazione contattando la redazione all’email [email protected] indicando nome e cognome dei partecipanti e degli accrediti stampa oppure via WA al numero 340 7810100.
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/groups/seiapuanose