Domani, domenica 4 Dicembre, alle ore 17 in San Sebastiano terzo appuntamento con il Festival Suoni dell’Anima 2022.
In concerto si esibisce il “Venice Trio” formato dal soprano Silvia Calzavara, dal trombettista Fabiano Maniero e dall’organista Silvio Celeghin.
Il soprano Silvia Calzavara ha iniziato con la musica jazz, ma ben presto si è avvicinata al canto lirico diplomandosi nel 1997 presso il Conservatorio Statale di Musica “Cesare Pollini” di Padova. È artista del Coro del Teatro Comunale di Bologna.
Fabiano Maniero ha suonato sotto la direzione di direttori quali: R. Muti, L. Maazel, Sir J. E. Gardiner, Sir C. Hogwood, E. Inbal. M. Viotti, J. Tate, J. Temirkanov, D. Kitaenko, Z. Metha, G. Pretre, R. Chailly, M. W. Chung. Come prima tromba solista ha collaborato con I Solisti Veneti diretti dal Maestro Scimone, con l’Orchestra Toscanini di Parma, l’Orchestra Regionale Toscana, l’Orchestra Haydn di Bolzano, l’Orchestra di Padova e del Veneto, l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano, l’Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia. È docente presso il Conservatorio di Castelfranco Veneto.
Silvio Celeghin, docente al Conservatorio di Venezia, dopo i Magisteri in Pianoforte, Organo e Clavicembalo, ha partecipato a corsi di interpretazione organistica con Jean Guillou (Zurigo), Luigi Ferdinando Tagliavini (San Petronio a Bologna), Olivier Latry (San Sebastian). Collabora regolarmente dal 1999 come organista solista de “I Solisti Veneti”. Ha suonato anche con importanti formazioni tra le quali l’Orchestra di Padova e del Veneto, il Maggio Musicale Fiorentino, Milano Classica, La Fenice di Venezia, l’Orchestra Simon Bolivàr di Caracas. Si è esibito in importanti sedi italiane ed è spesso ospite di prestigiosi festival internazionali
Il gruppo propone sia un repertorio di musiche originali sia di arrangiamenti di grandi temi d’autore e nel concerto di Domenica interpreterà musiche di Haendel, Bossi, Widor, Rota, Sandstrom, Prizeman, Lloyd Webber.
Il Festival “Suoni dell’Anima” é una rassegna concertistica promossa dall’associazione “Notti di Note” con il patrocinio e il contributo del Comune e il patrocinio della Regione Toscana.
Tre gli appuntamenti concertistici, tutti ad ingresso libero, con interpreti di carisma e talento che presenteranno programmi in combinazioni vocali-strumentali coinvolgenti e suggestivi.