COMUNICATO STAMPA
Dal 29 dicembre al Guglielmi torna la rassegna per famiglie Tutt’insieme a teatro – che favola!
Tre gli appuntamenti in calendario dedicati ai più piccoli ed ai loro genitori che vanno ad arricchire la stagione del Teatro Guglielmi nell’anno della riapertura.
La rassegna che nasce dalla collaborazione tra l’Amministrazione Comunale e la Fondazione Toscana Spettacolo onlus è pensata per stimolare la fantasia, far conoscere storie e personaggi, dare l’opportunità di vivere in famiglia la magia del teatro, rafforzare i rapporti tra i giovani spettatori e il teatro.
Per questo motivo, per la prima volta, i materiali promozionali della rassegna sono stati realizzati con i disegni di Bianca Burgio (categoria Juniores) e Giorgia Bertozzi (categoria Senior), vincitrici del concorso “Il Teatro che vorrei – 2022” tenuto il 4 ottobre.
IN PROGRAMMA
L’apertura della rassegna è dunque Giovedì 29 Dicembre (ore 17:30) con lo spettacolo Canto di Natale, una produzione Centrale dell’arte, per la regia di Teo Paoli, con Lavinia Rosso, Silvia Baccianti, Teo Paoli e Alessandro Mazzoni. Un classico di tutti i tempi: il racconto di Dickens in una messa in scena che ne esalta il sapore gotico e fiabesco.
Il vecchio Scrooge è un uomo ormai consumato dall’avarizia: inacidito, scorbutico, nemico del mondo intero,la sua vita sembra votata alla solitudine.Ma proprio nella notte della vigilia di Natale, gli appare il fantasma del suo defunto socio Marley, preannunciandogli la visita di tre misteriosi spiriti. Comincia così l’avventura di Scrooge, trasportato in volo nella fredda notte londinese dagli spiriti dei Natali passati, presenti e futuri, che gli mostrano, in un viaggio nel tempo, la sua infanzia, il presente e le ombre delle cose che ancora non sono. Attraverso questo viaggio Scrooge riscoprirà il senso e il sapore della vita da tempo dimenticati.
Uno spettacolo ricco di soluzioni sceniche sorprendenti, giochi di ombre e luci che evocano spiriti giocosi e fantasmi di un passato pieno di vitalità e di pathos; un ritmo sostenuto scandito dalle canzoni e dalle coreografie in uno spazio scenico che si trasforma a sorpresa in ambienti sempre nuovi.
Teatro e musica si incontrano, Sabato 21 Gennaio (ore 17:30) in Cenerentola rock – fiabe jazz. In scena Roberto Caccavo e Marco Natalucci con la partecipazione della band rock’n’swing Fratelli Marelli, composta da Francesco Giorgi (voce, violino, pianoforte, mandolino), Lorenzo Lucci (voce e chitarra), Pedro Judkowski (voce e contrabbasso). Fiabe jazz è un format/spettacolo di teatro e musica prodotto dal Teatro Popolare d’Arte, ideato da Roberto Caccavo e Francesco Giorgi, che trasporta bambini e adulti nel mondo della fantasia: partendo da un palco semivuoto due attori (Roberto Caccavo e Marco Natalucci) e tre musicisti (Francesco Giorgi, Lorenzo Lucci e Pedro Judkowski) faranno rivivere attraverso situazioni comiche esilaranti la celebre fiaba Cenerentola rock!
L’idea portante di Fiabe jazz è il concetto di imprevisto che rende, nel bene e nel male, più avventuroso il viaggio: esattamente come quando si è a bordo di una mongolfiera in balia delle correnti d’aria, noi possiamo solo decollare o atterrare, la direzione la decidono il vento, il fato, l’imprevisto.
Da qui l’uso del termine “jazz”: come nel jazz la variazione sul tema principale è di vitale importanza, nello spettacolo musica e racconto variano attraverso il coinvolgimento del pubblico senza però mai perdere di vista il tema principale.
Ultimo appuntamento della rassegna Domenica 5 Febbraio (ore 17:30): la compagnia Pilar Ternera presenta Alice. Uno spettacolo di Francesco Cortoni con Elisabetta Raimondi Lucchetti, Silvia Lemmi, Alessia Cespuglio, Federico Raffaelli, Marco Fiorentini, Carlo Salvador e Matteo Ceccantini.
Alice da oltre un secolo dalla sua prima comparsa conserva intatta tutta la sua freschezza incantando intere generazioni di giovani, ma anche di adulti, che nel suo mondo meraviglioso scoprono giochi linguistici, entusiasmanti trucchi psicologici, situazioni impossibili che mettono in discussione la realtà e svelano l’irresistibile fascino dell’assurdo. Mentre Alice precipita nella tana del coniglio è d’obbligo per chi la vuol seguire sospendere l’incredulità e riscoprire, con occhi che sanno guardare al di là del consueto, il gusto del gioco e della sua forza sovversiva per aderire totalmente al sogno e agli incontri fantastici che ci aspettano.
Uno spettacolo evento, che vede coinvolto tutto lo staff di Pilar Ternera e del Nuovo Teatro delle Commedie per accompagnare gli spettatoridentro una storia senza tempo.
**************************************************************************
Informazioni Abbonamenti e Biglietti
Abbonamenti: adulto/accompagnatore € 21.50; primo bambino € 16.50; dal secondo bambino€15;
biglietti : adulto€ 8; bambino€ 6
Campagna abbonamenti da sabato 10 a venerdì 16 dicembre presso la biglietteria del Teatro e, esclusivamente a prezzo intero, online sul circuito Vivaticket.
Gli orari di apertura della biglietteria per la campagna abbonamenti sono consultabili sul sito e sulla pagina Fb del teatro; biglietti acquistabili dalle ore 9 di sabato 17 dicembre, presso la biglietteria del teatro e on-line esclusivamente a prezzo intero, dalle ore 9 di sabato 17 dicembre sul circuito Vivaticket
Orario biglietteria: in occasione degli spettacoli, la biglietteria è aperta un giorno prima in orario 9-12.30 e 15.30 19 e nel giorno di spettacolo in orario 9 – 12.30 e 15.30 -18.
Per informazioni: Teatro Guglielmi – piazza del Teatro, 1-54100 Massa – tel. 0585 41678 – 0585 490213 – 0585 490576;
URP tel. 800 013 846; Biglietteria tel. 0585 41678 (int. 1); [email protected]