COMUNICATO STAMPA
Domani sabato 10 dicembre a partire dalle ore 10,00 e per tutta la giornata il rinnovato impianto del centro giovanile San Carlo Borromeo di via Marina Vecchia (ex-Dina delle Piane) ospiterà per la prima volta un evento del nuovo settore “cinofilia sportiva” inaugurato ufficialmente a livello nazionale proprio in questo anno 2022.
Organizzatori di questo evento, denominato “La cinofilia che ci piace” saranno la ASD Mondo Cane presieduta da Marco Strenta ed il comitato massese del Centro Sportivo Italiano.
“Abbiamo accolto con grande interesse l’invito che ci ha fatto il CSI per portare in campo una cinofilia consapevole – esordisce Marco Strenta – una cinofilia, che vuole riportare al centro il cane stesso, il tutto unito agli ideali di sempre inclusione e solidarietà”. Una cinofilia basata sulla consapevolezza di saper essere proprietari di un cane, sul suo rispetto e sulla sua tutela, inserito organicamente nella società ponendo la massima importanza della tutela dell’incolumità pubblica di persone e altri animali”.
“Il nostro progetto – conclude Strenta – è quello, di creare insieme al C.S.I. una sensibilizzazione dell’opinione pubblica sul corretto utilizzo degli strumenti, sul rispetto delle leggi e sul controllo dei cani. A guidare questo progetto ambizioso proponiamo un team di professionisti, che hanno in comune, oltre alla passione per i cani, anche la voglia di insegnare ed educare i proprietari alla consapevolezza e responsabilità, nella scelta di prendere un cane. La costruzione del rapporto tra cane e uomo diventa imprescindibile, ed è per questo, che la scelta del tipologia di cane è importantissima. Partendo proprio dal carattere del cane, si arriva alla sua educazione e addestramento”.
Molto soddisfatto di questa nuova sfida sportiva anche Diego Vitale, Presidente del CSI Massa- Carrara.
“Devo dire che quando a livello nazionale hanno finalmente deciso di metter mano anche a questo importante settore della nostra vita sociale e sportiva ne ho subito intravisto le enormi potenzialità. Vivere appieno il proprio cane rappresenta grande motivo di aggregazione e noi da sempre puntiamo su questo. Nel nostro progetto c’è la volontà di costruire a livello inter-regionale un circuito, in cui il cane e il suo conduttore possano; attraverso attività sportive, consolidare il loro rapporto e divertirsi insieme e promuovere competizioni amatoriali aperte a tutti.
“Attività sportive e di obbedienza – conclude Vitale – divertenti e soprattutto pensate e modulate in base alla razza, alle attitudini di razza, cosi da esaltarne le doti naturali. Per questo le prove saranno adatte a tutti i tipi di cane nessuno escluso”.
Insomma un progetto ambizioso, che prevede la formazione di figure professionali di riferimento:
Addestratori, Figuranti, Giudici; in grado di indirizzare i proprietari di cani verso la scelta corretta della disciplina più idonea al cane.
Un proprietario consapevole è una “guida per il suo cane” e il loro rapporto deve essere basato sulla fiducia e il rispetto. Questo fa sì, che il cane viva serenamente e si senta protetto al fianco del suo proprietario, in ogni ambiente urbano e non, nel pieno rispetto delle norme vigenti.
Non può passare il messaggio che un cane possa diventare un pericolo.